
Semplificazioni amministrative: produttivo incontro con la Direzione generale sistemi informativi
Sulla base delle segnalazioni della FLC CGIL e di altri soggetti sono state catalogate tutte le problematiche suscettibili di interventi di semplificazione. Il prossimo incontro l’11 luglio 2022.


Si è svolto alle ore 9.30 del 27 giugno 2022 il previsto secondo incontro sulle semplificazioni amministrative tra le Organizzazioni sindacali rappresentative del personale della scuola e la Direzione generale dei sistemi informativi del Ministero.
Il Direttore generale, Ingegner Davide D’Amico, che ha presieduto la riunione, ha presentato un lavoro sistematico che si è basato sulle segnalazioni inviate dai soggetti interessati (sindacati, scuole).
Tutte le problematiche sono state riordinate in specifici ambiti, anche non riguardanti direttamente la Direzione, elaborate e classificate per singoli punti e per ambiti di intervento, da cui sono stati infine enucleati i punti di azione prioritaria.
Alcune di esse sono attuabili nel breve, altre nel medio periodo secondo una classificazione di strategicità (con riguardo ai soggetti coinvolti) e di complessità (con riguardo all’impatto atteso sul servizio).
Abbiamo constatato con soddisfazione che tutti gli argomenti segnalati dalla FLC CGIL, presentati come pervenutici dalle scuole nel primo incontro del 6 giugno 2022 e successivamente inviati in uno specifico documento al Ministero, sono stati recepiti.
Li ricordiamo brevemente.
- Armonizzazione fra i tempi della scuola e tempi dell’amministrazione
- Superamento delle disfunzionalità SIDI con suo potenziamento in relazione soprattutto alla gestione delle assenze, agli adempimenti fiscali, alla gestione del personale e della carriera, alla sostituzione degli AA di seconda posizione economica che assumono la funzione di DSGA nella medesima scuola
- Ripristino delle procedure originarie per la gestione della tessera studente “Io studio”
- Eliminazione dell’applicativo Passweb a carico delle scuole
- Eliminazione dell’onere della valutazione delle graduatorie supplenti da parte delle scuole
- Comunicazione efficiente fra Ministero e scuole, fra USR e AT e scuole
- Superamento criticità dei rapporti con le ragionerie e con il MEF (le prime circa le ricostruzioni carriera, il ricorso di finanziamento del personale a banche e finanziarie, le seconde circa la mancata restituzione dei fondi sottratti a dicembre alle scuole e restituite a maggio dell’anno successivo)
- Unicità dei dati per l’anagrafe delle prestazioni
- Il miglioramento dell’utilizzo del mercato elettronico, oggi non al passo con le esigenze delle scuole e aggiornamento piattaforma ANAC
- Riduzione richiesta monitoraggi soprattutto laddove i dati già sono esistenti presso il SIDI
- Semplificazione procedure PagoPa
- Superamento degli inaccettabili ritardi dei finanziamenti alle scuole da parte dello stesso Ministero dell’Istruzione
- Gestione del contenzioso e semplificazione gestione pratiche infortuni
- Implementazione normativa sicurezza e formazione stress lavoro correlato
- Semplificazione gestione PON e problematiche correlate (tempi dei finanziamenti, inefficienza controllo spese, formazione del personale)
Come FLC CGIL, nell’esprimere un chiaro apprezzamento per il lavoro sistematico che è stato compiuto dalla Direzione, abbiamo segnalato la necessità di essere preventivamente consultati sull’annunciato (da parte del Direttore) varo di un manuale per i revisori dei conti da parte della competente Direzione generale delle risorse umane e finanziarie (materia sensibile che affatica le scuole e che va trattata con grande precisione e cautela) e abbiamo insistito sul superamento del grave disagio gestionale che vivono le scuole circa i mancati finanziamenti dei progetti di iniziativa ministeriale. Abbiamo inoltre proposto che le materie così come sono state esaurientemente catalogate siano divise in due ambiti: uno contenente i temi di competenza diretta della Direzione del sistema informativo e l’altro contenente gli argomenti di competenza di altre direzioni con cui confrontarsi. Infine abbiamo proposto che la prossima riunione, con questo lavoro di bipartizione da noi suggerito, si svolga nel più breve tempo possibile.
Le proposte della FLC CGIL sono state accolte e la prossima riunione si svolgerà nella mattinata dell’11 luglio 2022.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE