
Semplificazione amministrativa: singolare (utile?) questionario ministeriale a dirigenti scolastici e DSGA
Il Ministero ama agire in solitaria e porsi da solo problemi che non affrontano i problemi


Il Ministero dell’Istruzione, invece di discutere concretamente e in presenza con le organizzazioni sindacali i problemi della macchina amministrativa lenta e farraginosa che tante difficoltà crea alle scuole, si rivolge ai Dirigenti scolastici e ai DSGA per chiedere loro cosa ne pensano delle funzioni che già esistono.
E l’iniziativa va sotto il nome di “semplificazione”. Una iniziativa peraltro già agita dalla precedente gestione della direzione che si occupa di tale questione.
Ora, il fatto è che un tavolo per semplificare i processi di lavoro alle segreterie scolastiche esiste da molto tempo; solo che da molto tempo, nonostante promesse solenni e solenni impegni di continuare a discutere e monitorare la situazione, si è preferito lasciar cadere le interlocuzioni che sono le uniche modalità democratiche che abbiano efficacia.
Del resto, ancora ricordiamo gli impegni di superare passweb a partire da settembre 2024 senza che essi venissero onorati.
Ora passweb non ci dovrebbe essere più da settembre 2025. Questo è l’assunto che consegue dal CCNI sul FMOF.
Ma non esiste solo questo: è da tempo immemorabile che si pone il problema dell’(in)efficienza SIDI, del conseguente forzato ricorso da parte delle scuole ai privati che lucrano sull’inefficienza del sistema centrale, della distorsione insita nel “mercato dei servizi”.
In ogni caso, siamo certamente interessati all’esito di tale questionario anche perché siamo convinti che la voce dei dirigenti scolastici e dei DSGA farà emergere tante problematiche da troppo tempo sottovalutate dall’amministrazione.
Per questo fin d’ora diciamo al Ministero che attendiamo una convocazione che non può essere bellamente “ignorata”.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici