Semplificare, sburocratizzare: Ministra, cominciamo da passweb
Le scuole non sono tenute a occuparsi di pensioni: il Ministero lo dica forte e chiaro.


Da un po’ di tempo alle scuole viene chiesto da parte dell’INPS, con l’acquiescenza o, peggio, con comportamenti attivamente impositivi da parte degli Uffici Scolastici Territoriali (Uffici Scolastici Regionali o Ambiti Territoriali), di lavorare le pratiche del personale della scuola che va in pensione.
E' una delle tante “invenzioni” escogitate da uffici terzi (sia l’INPS o gli uffici periferici del MIUR o il MIUR stesso) per fare fronte alla loro mancanza di personale (enti che non assumono i lavoratori che occorrono) scaricando sulle scuole compiti non di loro competenza.
Non competono sia perché si tratta di lavori specialistici che le segreterie non sono in grado di assolvere, sia perché l’attività amministrativa delle scuole ha una sola finalità, cioè la “produttività” pedagogico-didattica, sia infine perché anche le segreterie scolastiche hanno subito pesanti tagli di personale mai reintegrati (gli ultimi 2000 tagli risalgono al Governo Renzi dopo la falcidie del nefasto periodo Gelmini Tremonti).
Non può continuare così: alla scuola non si può chiedere di occuparsi di tutto quel che altri non riescono o non vogliono fare, considerata la responsabilità seria che ciò implica in termini amministrativi e patrimoniali; e considerato anche il fatto che ad assumere e a mettere in quiescenza non sono le scuole ma, rispettivamente, gli Ambiti territoriali del MIUR e l’INPS.
Da tempo il Ministero, su nostre continue sollecitazioni, ha dichiarato di volersene far carico.
In realtà, passi avanti seri, concreti e definitivi non se ne sono fatti, lasciando le segreterie nell’incertezza e in situazioni differenti da territorio a territorio: si va da uffici scolastici territoriali che impongono l’utilizzo di passweb a uffici che invece appoggiano il rifiuto delle scuole ad occuparsene.
A questo proposito, viste le intenzioni programmatiche della nuova Ministra che parla di sburocratizzazione, di cura, di semplificazione, di valorizzazione del personale compreso quello Ata, che, dice la Ministra, è “sempre poco considerato”, pensiamo che una prima occasione per “considerarlo” e per agire in coerenza con le sue parole stia proprio qui: si allontani passweb dalle scuole.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 132 del 29 settembre 2023 - Proroga di termini normativi e versamenti fiscali
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023