
Seconda posizione economica personale ATA, come partecipare alle prove suppletive
Il Miur elenca le casistiche per l'effettuazione della prova selettiva suppletiva con i test riservata a coloro che per motivi tecnici o giustificati motivi non hanno potuto partecipare alla precedente selezione. Il 21 dicembre 2009 scade il termine per presentare la domanda.


Nella nota ministeriale n. 19142 del 16 dicembre 2009 sono elencate le sei tipologie di personale che hanno diritto a partecipare alle prove suppletive per la seconda posizione economica del personale ATA:
-
Candidati aventi diritto non inseriti negli elenchi degli ammessi a sostenere la prova
-
Candidati in servizio in provincia diversa da quella di titolarità
-
Candidati in servizio all’estero
-
Candidati nell’impossibilità psico-fisica di sostenere la prova ordinaria (es: ipovedenti, difficoltà motorie tali da impedire l’uso del mouse)
-
Candidati la cui utile conclusione della prova sia stata impedita da malfunzionamenti di varia natura riscontrati nella sessione ordinaria
-
Candidati risultati assenti (per legittimo impedimento) durante lo svolgimento delle prove
Per essere ammessi a sostenere le prove suppletive gli assistenti tecnici e amministrativi, che rientrano in tali tipologie, devono fare esplicita richiesta, se non già presentata, inoltrandola, tramite la scuola di titolarità, all’USP.
La domanda va presentata entro il 21 dicembre 2009.
Per quanto riguarda l’oggettivo impedimento previsto dal punto 1.6 della nota si fa riferimento al CCNL 2006/09 ed in particolare al personale che al momento della prima prova era assente giustificato dal servizio per congedi parentali (art. 12) concorsi ed esami o per lutto (art. 15 comma 1), matrimonio (art. 15 comma 3), permessi L. 104 (art. 15 comma 6), altri permessi retribuiti previsti da norme di legge (art. 15 comma 7) o per malattia/infortunio (art 17).
Nella nota sono anche fornite ulteriori indicazioni tecniche sulle modalità di espletamento delle prove.
Con l’occasione informiamo che per il 17 dicembre è stato convocato un tavolo tecnico tra sindacati scuola e Miur sulle questioni concernenti le posizioni economiche (I e II) del personale Ata.
Tale incontro è il frutto delle continue sollecitazioni fatte dalla FLC per trovare soluzioni positive alle varie problematiche riscontrate nella gestione delle procedure relative alla seconda posizione.
Roma, 16 dicembre 2009
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata