Stoccarda: quando il successo scolastico diventa il motore dell’integrazione
La scuola è il motore dell’integrazione e il successo scolastico è il propellente migliore per dare la spinta necessaria ai processi degli scambi culturali che favoriscono la crescita economica utile a tutte le etnie che convivono in un corpo sociale.


Il concetto è stato sottolineato dal borgomastro di Stoccarda, Wolfgang Schuster in occasione della consegna degli attestati della certificazione della lingua italiana agli studenti dei corsi di lingua e cultura italiana gestiti nel Württemberg dai docenti dell’Ufficio Scolastico Consolare di Stoccarda.
Il sistema delle certificazioni linguistiche, a conclusione dei Corsi di Lingua e Cultura italiana, nel Baden-Württenberg è stato introdotto con successo ormai da alcuni anni. Per le Hauptschule c’è addirittura una legge regionale che regola i modi e i tempi di quello che è considerato un vero e proprio esame il cui risultato è riconosciuto in ambito scolastico e lavorativo. Si tratta di una certificazione di livello A2 che in certi casi sostituisce addirittura la prova obbligatoria di inglese.
Negli ultimi anni, gli italiani, con un apposito accordo bilaterale, hanno introdotto un secondo tipo di certificazione che coinvolge i ragazzi delle Realschule e dei Ginnasi. Questo certificazione di livello B1 ha suscitato notevole interesse anche nelle altre comunità che ora intendono introdurla a loro volta.
La scuola nel Baden-Württenberg sta cambiando notevolmente, anzi uno degli elementi prioritari che la scorsa primavera ha determinato la vittoria della coalizione Verde-Rossa è stata proprio la spinta al cambiamento del sistema scolastico. Il nuovo Governo sin dall’inizio si è detto pronto a favorire in ogni modo il superamento del gap linguistico che ha spesso penalizzato gli studenti di origine straniera. Alla luce di questa dichiarazione di disponibilità e considerando che è stato creato un apposito ministero all’integrazione, alcuni insegnanti hanno pensato che sarebbe stato importante coinvolgere ancora di più le autorità tedesche sul lavoro delle certificazioni.
Da qui l’idea di una cerimonia congiunta alla quale l’istituzione tedesca ha risposto con entusiasmo, il che lascia sperare che, con il nuovo Governo, altri importanti passi potranno essere sul fronte del successo scolastico dei nostri connazionali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo
- Bari - La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
- Oristano - Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano