
Scuole italiane all’estero: pubblicata l’O.M. sulla mobilità che disciplina le operazioni per la presentazione della domanda di rientro
Resi noti i tempi e le modalità per la presentazione delle domande di rientro nei ruoli metropolitani


La pubblicazione dell’ordinanza ministeriale 36 del 28 febbraio definisce le modalità ed i tempi per la presentazione delle domande del personale attualmente in servizio all’estero per la restituzione ai ruoli metropolitani con decorrenza 1° settembre 2025.
L’art. 3 comma 3 dell’OM stabilisce che:
- il personale all’estero presenta la domanda in cartaceo utilizzando i moduli predisposti dal MIM per il proprio ruolo di rientro. Si ricorda che ai sensi dell’art. 7 comma 1 del CCNI sulla mobilità i docenti possono presentare anche domanda di passaggio di cattedra o di ruolo per altro ordine di scuola purché in possesso dell’abilitazione corrispondente.
- La domanda deve essere inviata tramite PEC all’Ufficio scolastico territorialmente competente rispetto alla provincia scelta per il rientro, entro il quindicesimo giorno precedente il termine ultimo per la comunicazione delle domande al SIDI.
Pertanto:
- i docenti potranno presentare domanda fino al 13 aprile 2025 (i termini di trasmissione al SIDI scadono il 28 aprile);
- gli ATA fino al 28 aprile 2025 (i termini di trasmissione al SIDI scadono il 12 maggio).
Il personale che rientra dall’estero ha la precedenza, prevista per i docenti dall’art.7 e per il personale ATA dall’art. 38 del CCNI Mobilità 2025-28.
Nell’impossibilità di ottenere le sedi richieste, per mancanza di disponibilità, gli interessati sono riammessi nei termini e possono presentare domanda di mobilità per l’assegnazione della titolarità definitiva nel corso delle operazioni di movimento.
Si ricorda che il CCNI per il triennio 2025/28 sulla mobilità, sottoscritto il 29/01/2025, contiene molte e importanti novità che vi invitiamo a leggere nell’apposita sezione sul sito della FLC CGIL, in continuo aggiornamento.
Il MAECI trasmetterà nei prossimi giorni alle ambasciate ed alle sedi consolari la nota specifica per gli adempimenti nei confronti del Ministero degli Affari Esteri.
Per ulteriori informazioni scrivere a estero@flcgil.it.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici