
Scuole italiane all’estero: il MAECI risponde alla richiesta di convocazione
Sul tavolo i problemi legati alla chiusura dell’anno e all’avvio del prossimo anno scolastico. Particolare attenzione alla Scuola di Asmara.


Il MAECI ha fatto pervenire oggi, 18 giugno 2020, per il 23 giugno la convocazione del tavolo sindacale richiesto dalle organizzazioni sindacali, ed in particolare dalla FLC CGIL.
L’incontro servirà a confrontarsi con l’amministrazione sui temi che riteniamo prioritari al momento, per dare maggiori certezze alle Scuole Italiane, ai corsi ed ai lettorati all’estero, sia per una corretta conclusione dell’anno scolastico in corso sia per programmare l’avvio del prossimo anno scolastico, soprattutto in relazione al fatto che molti Paesi sono ancora in uno stadio avanzato della crisi epidemica.
Per questo la FLC CGIL chiederà l’elenco aggiornato dei posti da coprire e lo stato delle graduatorie da cui attingere per le nomine, ovvero quelle dei bandi 2019 e quelle previste dalla L.41/2020. Inoltre chiederà la tutela delle assegnazioni già fatte ma non perfezionate a causa della pandemia.
Sarà poi l’occasione per chiarire alcuni aspetti amministrativi per la fruizione delle ferie, in modo che non risentano delle limitazioni della “quarantena”, secondo l’interpretazione che abbiamo già messo all’attenzione dell’amministrazione.
All’ordine del giorno ci sarà inoltre la situazione della Scuola Italiana di Asmara: il governo eritreo sembra voler chiudere la Scuola che in quest’ultimo anno ha avuto, come abbiamo spesso denunciato, grosse difficoltà di organico con notevoli ripercussioni sulla didattica, a causa dei ritardi nelle nomine.
La FLC CGIL chiederà al MAECI di tutelare non solo la Scuola, che storicamente è fra le più importanti del sistema scolastico statale all’estero, ma soprattutto tutti i docenti attualmente in servizio in Eritrea, perché, nell’ipotesi nefasta di una chiusura della Scuola, sia eventualmente garantita loro una ricollocazione d’ufficio, con modalità “a domanda”, anche in discipline affini se non saranno presenti disponibilità.
Vi terremo aggiornati.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata
- Palermo - Docenti idonei dei concorsi: Palermo, manifestazione il 14 marzo