Scuole italiane all’estero: il MAECI fornisce indicazioni per il rientro del personale
Disposta la possibilità di svolgere attività lavorativa a distanza anche in Italia per il personale italiano che ne farà richiesta. Accolte le richieste della FLC CGIL, anche se sono necessari ulteriori approfondimenti sullo stato giuridico.


Facendo seguito alla nostra richiesta del 18 marzo, il MAECI ha trasmesso una nota, a firma dal Direttore Centrale Roberto Vellano, relativa alla possibilità di prevedere il rientro del personale italiano per poter svolgere attività lavorativa a distanza.
In considerazione della situazione straordinaria legata all’adozione di misure di contenimento del contagio da Covid-19, la Direzione Centrale del MAECI ha disposto che, dove sono state stabilite le chiusure delle Scuole e delle Università, siano prese in considerazione le richieste di rientro in Italia di personale scolastico, per necessità di carattere personale o per timori in relazione al sistema sanitario locale.
In via del tutto eccezionale il MAECI prevede quindi che l’attività di didattica a distanza possa essere svolta in Italia, alla luce della stessa stroardinarietà della crisi pandemica in corso: al personale che ne farà richiesta potrà essere accordata l’assunzione al MAECI ex art. 186 del D.P.R. n. 18/1967, senza necessità di presenza fisica al Ministero, in ragione anche delle misure di restrizione dei movimenti sul territorio italiano.
Il Ministero chiarisce poi che in quei Paesi che non hanno ancora sospeso le attività didattiche in presenza, a livello scolastico e/o universitario, saranno considerate le possibilità di avvio comunque della didattica a distanza e saranno accuratamente verificate le misure di contenimento da contagio adottate, su cui eventualmente sensibilizzare gli interlocutori.
La sollecita risposta del MAECI va nella direzione da noi auspicata accogliendo la nostra proposta di una forma straordinaria per permettere il personale italiano all’estero di poter rientrare presso la propria residenza. Tuttavia abbiamo comunque chiesto ulteriori chiarimenti sullo stato giuridico e sulla possibilità di proroga di questo istituto (l’assunzione ex art.186) che ha una durata limitata nel tempo.
Il MAECI si è riservato degli approfondimenti, di cui vi terremo al corrente di volta in volta.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo