Scuole italiane all’estero: esito dell’incontro al MAECI
Sottoscritto in via definitiva il CCNI MOF 2019-20. Iniziato il percorso per la definizione del contingente 2020-21. La FLC CGIL ha richiesto maggiori informazioni sull’offerta formativa per il prossimo anno e sullo stato delle nomine per l’anno in corso. Grave l’assenza del Ministero dell’Istruzione.


In apertura di incontro, MAECI, Ministero dell’Istruzione e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto in via definitiva il CCNI sul MOF a.s. 2019/2020, che ha superato il vaglio del degli organi di controllo.
Nei prossimi giorni il MAECI invierà alle organizzazioni sindacali il prospetto completo delle risorse richieste dalle scuole e delle funzioni strumentali attivate: da una prima informativa sommaria risultano impegnate risorse per 58 funzioni strumentali e per oltre il 50% dei fondi a disposizione delle scuole e dei corsi all’estero, a dimostrazione dell’efficacia del CCNI.
Relativamente al contingente previsto per l’a.s. 2020/2021 il MAECI ha formulato una proposta che attualmente è stata inoltrata all’Ufficio di Gabinetto del Ministero, per l’approvazione. Una volta definita la proposta, prima della concertazione con gli altri ministeri, sarà convocato nuovamente il tavolo sindacale per il confronto previsto dal CCNL.
Quanto invece alle nomine per l’anno scolastico in corso, il MAECI ha potuto soltanto presentare il quadro complessivo aggiornato al 31 gennaio, così come trasmesso dal Ministero dell’Istruzione che non era presente alla convocazione (ha presenziato solo per la firma del CCNI MOF), nonostante la richiesta sindacale di un incontro congiunto. Pertanto su questo punto all’ordine del giorno non c’è stata possibilità di informativa approfondita né di confronto sullo stato delle nomine: sarebbe stato importante, infatti, capire gli innumerevoli ritardi che hanno impedito ad oggi la completa copertura del contingente a disposizione (soltanto 90 dei 164 posti sono infatti stati coperti, e molte graduatorie già esaurite) e la situazione dei bandi per il rinnovo delle graduatorie, più volte annunciati ma ancora non presentati ai sindacati.
La FLC CGIL ha denunciato come grave l’assenza del Ministero dell’Istruzione ed espresso grande attesa per il confronto sul contingente 2020/2021, soprattutto in relazione ai disagi ed ai ritardi che stanno affliggendo quest’anno scolastico: è stato ribadito che è inconcepibile a febbraio avere ancora il 50% dei posti da coprire. Il fallimento di queste operazioni è legato ad un sistema di individuazione definito per legge che, continuiamo a ribadirlo, deve essere riportato all’interno della contrattazione, come molte delle materie sottratte, malamente, dal DLgs 64/2017.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023