Scuole italiane all'estero: a metà anno scolastico si discute ancora di Mof e funzioni strumentali
Nell'incontro del 3 febbraio i sindacati chiedono di applicare i criteri concordati in modo uniforme, trasparente e rigoroso.


Mentre nelle scuole italiane all’estero si lavora a pieno ritmo, si è dovuto attendere il 3 febbraio 2014 perché il MAE convocasse le organizzazioni sindacali per discutere dei progetti per il miglioramento dell'offerta formativa e l'attivazione delle funzioni strumentali. Da notare che il MIUR, come sempre, non ha partecipato all'incontro.
L'incontro è iniziato con l’esame di un attento lavoro di analisi, svolto da una commissione del MAE, per valutare la compatibilità dei progetti presentati con le indicazioni contenute nello specifico messaggio. La discussione è stata lunga e faticosa, e alla fine si è concordato solo di aggiornare l’incontro per le decisioni definitive.
Insieme alle altre organizzazioni sindacali presenti, abbiamo sostenuto la necessità di applicare i criteri concordati in modo uniforme, trasparente e rigoroso.
Ferma restando la competenza del Collegio dei docenti nel valutare la validità di un progetto sul piano educativo e didattico, abbiamo chiesto che venga applicato a tutte le sedi lo stesso metro nel valutare la conformità del progetto, o della richiesta di funzioni strumentali.
Nel corso dell'incontro si è anche discusso del ritardo nelle operazioni di nomina (vedi correlato). Al MAE chiediamo risposte concrete, no aria fritta. Ricordiamo, infine, che lo stato di agitazione del personale scolastico, proclamato dal nostro sindacato, riguarda e coinvolge anche il personale in servizio all'estero.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici