Ricollocazione e trasferimenti: gli ultimi provvedimenti del MAE
Gli atti in questione portano la data del 9 agosto. Gravi le ricadute sul servizio e sul personale. E continuano a chiamare il tutto spending review.


Con Messaggio del 9 agosto u.s. inviato a tutte le sedi il MAE comunica i risultati delle ricollocazioni e dei trasferimenti a domanda da sedi particolarmente disagiate dopo la revisione annuale del contingente imposta dal DL 95/2012 recentemente approvato dal Parlamento e convertito in legge e la conseguente soppressione di posti. Nel Messaggio vengono fornite alcune motivazioni di un’operazione discutibile sotto ogni punto di vista i cui effetti sono decisamente immaginabili per il personale e per le istituzioni coinvolte. Una sorta di giustificazione generale per il disagio generato e che genererà nei prossimi giorni come se tutta l’operazione non avesse trovato responsabilità dirette e precise da parte dello stesso MAE.
Non è un caso infatti che nel corso della concertazione la FLC CGIL e le altre OO.SS. hanno espresso il loro pieno dissenso facendo registrare un verbale di mancato accordo sia per via della quantificazione dei tagli che della loro distribuzione/razionalizzazione.
Questo a significare una certa miopia da parte dell’Amministrazione che ha sempre, in tutti questi anni, operato in maniera a dir poco arbitraria e illogica nell’utilizzo delle risorse umane fornite dal MIUR per il governo dell’intero sistema delle scuole e istituzioni scolastiche italiane all’estero. La prova provata è rappresentata proprio da ciò che è accaduto nei lettorati dove sono stati tagliati posti storici e prestigiosi e mantenute invece situazioni di una certa criticità.
E siamo solo all’inizio. Se, per il prossimo futuro, dovesse essere ancora perseguita simile logica il sistema rischia una pericolosa deriva con l’inevitabile conseguenza di essere relegato nella migliore delle ipotesi a mera testimonianza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Mobilità interregionale: manifestazione unitaria dei dirigenti scolastici FLC CGIL, CISL, UIL e SNALS davanti al ministero
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Allegato A Griglia di valutazione della prova orale
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici