
Personale scolastico da inviare all’estero: pubblicato il Decreto sui requisiti culturali e professionali necessari per partecipare alla selezione
Al Decreto, pubblicato dal MIUR, di concerto con il MAECI, dovrà seguire l’emanazione del bando per la selezione.


Il MIUR ha pubblicato il 22 ottobre scorso sul proprio sito il Decreto Interministeriale 634 del 2 ottobre 2018 relativo ai “Requisiti del personale da destinare all'estero" ai sensi dell'art. 14 del decreto legislativo 64 del 13 aprile 2017.
Il Decreto recepisce l’intesa firmata il 20 aprile 2018, il giorno dopo la sottoscrizione definitiva del CCNL del comparto Istruzione e Ricerca 2016/2018, e individua i requisiti culturali e professionali che debbono essere posseduti dal personale scolastico che intende partecipare alla selezione per l’invio all’estero. Il Decreto contiene inoltre l’art. 7 sulla formazione del personale da destinare all’estero - non contenuto nell’Intesa del 20 aprile - che affida all’INDIRE il compito di progettare, erogare e gestire la formazione propedeutica all’invio all’estero anche attraverso una piattaforma online e destina per le attività di formazione 170.000 euro all’anno provenienti dal «Fondo "La Buona Scuola" per il miglioramento e la valorizzazione dell'istruzione scolastica»
Al Decreto dovrà seguire l’emanazione del bando per la selezione che, a norma del D.Lgs 64/2017, dovrebbe prevedere un colloquio al quale potrà partecipare il personale in possesso dei requisiti previsti dal Decreto.
I Segretari Generali di FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola RUA, hanno chiesto il 5 ottobre 2018 al MIUR “la convocazione di un incontro nel quale definire un’intesa che riconduca il tema della mobilità del personale all’estero all’ambito della disciplina negoziale.”
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici