
Nomine scuole italiane all’estero: disastro annunciato, inizio anno scolastico a rischio nelle sedi estere
Ancora nessuna nomina per coprire i 245 i posti (31% del contingente totale) necessari nelle sedi estere. Pregiudicato l’avvio dell’anno scolastico all’estero, dei corsi e dei lettorati e grave disagio anche nelle scuole italiane


Come ampiamente preannunciato e denunciato dalla FLC CGIL nei precedenti comunicati, l’avvio del prossimo anno scolastico nelle scuole italiane all’estero, come nei corsi e nei lettorati partirà in colpevole ritardo o comunque a ranghi ridotti per la mancata copertura dei posti che riguarda un terzo del personale totale destinato all’estero. A due giorni dall’inizio dell’anno scolastico (in alcune nazioni è già iniziato) nessun decreto individuale di invio all’estero è stato emanato in un rimpallo di responsabilità che coinvolge l’apparato amministrativo e politico che proviamo a spiegare. Il primo colpevole ritardo è dovuto alla Corte dei Conti che non ha ancora approvato il contingente presentato nello scorso aprile. Lo scorso anno, l’approvazione della Corte dei Conti avvenne il 19 maggio 2023, solo dopo 8 giorni dalla presentazione del contingente, quindi pur consapevoli che il DL 71 ha ritardato la presa in carico, rimane incomprensibile come a distanza di 1 mese dalla conversione in legge, il contingente non sia stato ancora approvato. La mancata approvazione della Corte dei Conti, senza la quale non si può procedere ai decreti individuali di invio all’estero NON giustifica il ritardo con cui il MAECI sta procedendo nell’individuazione e assegnazione della sede agli aventi diritto. Modalità espletata dall’amministrazione, come sempre, senza dare alcuna informazione sindacale (modalità di relazioni sindacali ripetutamente e recentemente denunciata dalle OO.SS.) sulle tempistiche, priorità attuazione dello scorrimento delle graduatorie. Per chiarezza, se la firma del contingente dovesse arrivare domani mattina il MAECI non sarebbe comunque pronto a fare i decreti perché in ritardo nell’assegnazione della sede.
Confusione, annunciata che lascia docenti, DS e personale ATA intenti a trasferirsi in altre nazioni disorientati e a dover effettuare scelte spesso senza nemmeno sapere quali saranno le retribuzioni che andranno a percepire.
Questa situazione oltre a compromettere il corretto avvio dell’anno scolastico nelle sedi estere, creerà problemi anche nelle scuole italiane dove il personale docente, dirigenziale e amministrativo inizierà il proprio servizio per poi abbandonarlo (pensiamo per esempio alla continuità didattica) nei mesi autunnali costringendo gli istituti a trovare dei supplenti ad anno scolastico inoltrato.
La mancanza di interlocuzione rende impossibile al momento prevedere quando il personale scolastico potrà partire, considerando anche il fatto che una volta ottenuto il decreto da parte del MAECI occorrerà attendere il visto di ingresso che varia a seconda della nazione in cui si dovrà andare a prendere servizio.
Ormai, l’unica possibilità che rimane è limitare il danno sia per le scuole all’estero che in quelle italiane, MAECI, MIM e governo devono impegnarsi per velocizzare le operazioni di nomina e garantire il prima possibile l’avvio corretto dell’anno scolastico 2024/25.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE