Incontro al MAECI sul MOF 2017/18 e sulle destinazioni all’estero
L’estrema lentezza con la quale è stata avviata la complessa procedura aggiungerà ulteriori problemi a quali causati dall’impossibilità di nominare i supplenti per gli spezzoni e per le assenze.


Si è tenuto il giorno 5 settembre 2017 l’incontro al MAECI per la firma definitiva dell’intesa sul MOF 2016/17 e sull’ipotesi del MOF a.s. 2017/18. Nel corso dell’incontro le organizzazioni sindacali presenti hanno chiesto un’informativa sui decreti ministeriali previsti dal decreto legislativo 64/2017, sullo stato delle nomine del personale di ruolo all’estero e sulla copertura degli spezzoni.
Al termine dell’incontro è stato emanato il comunicato untario che segue:
FLC CGIL – CISL Scuola – UIL Scuola Rua –SNALS CONFSAL - SETTORI ESTERO
Intesa MOF, seguiti del D.Lgs 64 e nomine all’estero per l’a.s. 2017/18
Incontro OO.SS. Scuola – delegazione Maeci-Miur
Si è svolto in data odierna il previsto incontro delle OO. SS. scuola con la Delegazione del Maeci-Miur presieduta dal Cons. Leg. Roberto Nocella, Capo ufficio V della DGSP, con all’odg
- Aggiornamento su seguiti D.Lgs 64/2017
- Aggiornamento su stato nomine
- Firma Intesa PMOF definitiva a.s. 2016/17
- Ipotesi di Intesa PMOF a.s. 2017/18
In apertura dell’incontro i rappresentanti del Maeci hanno illustrato i contenuti del decreto relativo alla cabina di Regia prevista dal D.Lgs 64, firmato da Miur e Maeci, sul quale le scriventi OO.SS. hanno ribadito ancora forti perplessità per l’assenza di necessari strumenti di gestione sinergica della rete scolastica all’estero, che possano garantire un efficace coordinamento, a livello politico e istituzionale, degli strumenti di intervento per la promozione della lingua e della cultura italiane all’estero.
Per quanto riguarda il decreto Maeci-Miur, firmato nei giorni scorsi, relativo all’assunzione del personale docente e amministrativo a contratto locale nelle scuole statali italiane all’estero (art.33 del D.Lgs 64), la Delegazione Maeci ha comunicato che la pubblicazione avverrà dopo la registrazione della Corte dei Conti; per ciò che concerne invece il decreto riguardante le materie di insegnamento affidabili a personale locale (art. 31 commi 2 e 3), la delegazione Maeci ha comunicato il definitivo rinvio all’a.s. 2018/19, dopo la definizione del prossimo contingente scolastico all’estero.
Le scriventi OO.SS., hanno ribadito alla delegazione Maeci-Miur il proprio totale dissenso ad ogni forma di privatizzazione dell’ordinamento didattico della scuola statale italiana all’estero e segnalato concreti rischi di inapplicabilità nelle realtà estere particolarmente disagiate, per l’impossibilità di garantire la presenza di personale in possesso dei necessari requisiti. Le OO.SS. hanno inoltre confermato l’impegno ad intervenire al più presto in sede di rinnovo contrattuale al fine di ottenere la disapplicazione di tutte le parti del decreto 64 concernenti il rapporto e i diritti dei lavoratori della scuola all’estero.
Sui dati attuali relativi alle nomine per l’a.s. 2017/18 resi noti dal Maeci, le OO.SS. hanno denunciato le gravi difficoltà di avvio delle lezioni nelle realtà scolastiche all’estero, considerando che alla data odierna solo il 10% del personale nominato ha assunto servizio nelle sedi estere assegnate; le OO.SS. hanno quindi chiesto il completamento delle procedure di nomina nel più breve tempo possibile, per evitare irreparabili conseguenze sul servizio scolastico all’estero.
Per quanto concerne i PMOF dell’a.s. 2016/17, è stata sottoscritta l’Intesa relativa ai progetti realizzati dalle istituzioni scolastiche all’estero, al fine di garantire al più presto la retribuzione delle prestazioni aggiuntive effettuate dal personale scolastico per la realizzazione dei progetti; la riunione è stata aggiornata al 12 settembre p.v. per il confronto sull’Ipotesi di Intesa sui PMOF per il 2017/18.
Roma 5 settembre 2017
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici