Decreto legge 101/2013: no al blitz del Governo sulla Scuola Italiana all’estero
La FLC CGIL ribadisce la sua netta contrarietà alla norma che consente alle istituzioni scolastiche statali italiane all’estero di assumere direttamente in loco il personale docente
Quello consumato con il comma 2 dell’art. 9 “Misure urgenti per le istituzioni scolastiche e culturali italiane all'estero” di cui al D.L. 101/2013 è un vero e proprio blitz del governo in quanto va a configurare un sistema duale e contraddittorio di reclutamento del personale docente da assegnare alle scuole e alle istituzioni scolastiche statali italiane all’estero.
In maniera del tutto subdola e illegittima sia dal punto di vista giuridico che costituzionale il governo prefigura la possibilità – da parte di chi? - di assumere nelle scuole e nelle iniziative scolastiche statali italiane all’estero anche per gli insegnamenti curriculari docenti stranieri o italiani residenti in loco sulla base della legislazione locale di riferimento.
Se la norma sopra richiamata dovesse essere mantenuta anche in occasione di conversione del decreto legge in legge dello stato verrebbe inferto un durissimo colpo al futuro delle scuole e delle iniziative scolastiche statali italiane all’estero ritornando cosi di fatto ad una “ri-privatizzazione” delle stesse ovvero a quell’anarchia di reclutamento e contrattuale superata con la legge 604/82.
Non solo la norma contenuta nel decreto, se mantenuta, mette la parola fine all’intero sistema scolastico statale italiano all’estero voluto dal legislatore come facente parte integrante parte del nostro sistema scolastico nazionale tanto da inserirlo nella Parte V – Scuole Italiane all’Estero - del Testo Unico sulla Scuola (D.Lgs 297/94), ma apre vasti e possibili processi di destatalizzazione delle già poche scuole statali italiani operanti nel mondo.
Il governo ma soprattutto il ministro degli affari esteri e quello dell’istruzione farebbero bene a rivedere la loro posizione che francamente sembra più essere motivata da pseudo ragioni economiche che da una logica che rilanci la nostra politica culturale nel mondo.
La FLC CGIL è decisamente convinta che il sistema scolastico italiano all’estero debba essere riformato; è però altrettanto convinta che questa riforma non può non avere al centro l’intervento statale in piena coerenza con i principi stabiliti dalla nostra Costituzione.
La FLC CGIL chiede a tutte le forze politiche che hanno a cuore la Scuola della Repubblica di impedire che si continui a smantellare pezzo dopo pezzo le istituzioni e le iniziative scolastiche statali italiane all’estero.
Da parte sua la FLC CGIL metterà in atto tutte le iniziative necessarie a scongiurare la deriva di questa parte fondamentale della nostra politica culturale nel mondo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici