Coronavirus: richiesta di verifica dell’attuazione delle misure a tutela dei lavoratori e delle lavoratrici all’estero
FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams scrivono al Ministero degli Affari Esteri


FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams scrivono al MAECI affinchè venga verificata urgentemente, presso tutte le sedi consolari dove sono presenti scuole, corsi e lettorati, la situazione lavorativa del personale impiegato all’estero, in modo da provvedere anche autonomamente alla concreta attuazione di tutte le misure di prevenzione atte a garantire la tutela alla salute delle lavoratrici e dei lavoratori attualmente impiegati all’estero.
Di seguito la richiesta unitaria.
_________________________
All’attenzione del Consigliere
dott. Roberto Nocella
Capo Ufficio V - DGSP
MAECI
Oggetto: richiesta di verifica dell’attuazione delle misure a tutela dei lavoratori e delle lavoratrici all’estero
La situazione pandemica, legata alla diffusione del Covid-19, non riscontra ad oggi in tutti i Paesi lo stesso stato d’allerta e le stesse politiche di prevenzione e tutela della salute collettiva.
Nonostante la progressiva diffusione del virus, non rileviamo la necessaria consapevolezza da parte delle istituzioni sanitarie di diversi paesi, in Europa e nel resto del Mondo, sulla gravità della situazione attuale, come dimostrano le tante segnalazioni che ci pervengono dalle sedi scolastiche estere, dalle scuole, dai corsi e dai lettorati, sulle difformi modalità di intervento, se non addirittura sull’assenza di provvedimenti e presidi sanitari, pur in presenza di casi di contagio.
I provvedimenti messi in campo da molti Paesi ignorano e/o sottovalutano lo stato di emergenza legato alla diffusione del contagio.
Di conseguenza, in molti casi le lavoratrici ed i lavoratori delle scuole, dei corsi e dei lettorati all’estero stanno segnalando in questi giorni alle sedi consolari ed ai dirigenti scolastici i rischi oggettivi a cui sono esposti, in particolare nelle attività di insegnamento dell’italiano nelle scuole locali, quando alla mobilità si aggiunge anche il contatto con un elevato numero di colleghi, di alunne e di alunni.
Pertanto siamo a chiedere a codesto Ministero, anche sulla base degli impegni assunti con le sottoscritte organizzazioni sindacali, di verificare urgentemente, con tutte le modalità previste, ed analiticamente presso tutte le sedi consolari dove sono presenti scuole, corsi e lettorati, la situazione lavorativa del personale impiegato all’estero, in modo da provvedere anche autonomamente alla concreta attuazione di tutte le misure di prevenzione atte a garantire la tutela alla salute delle lavoratrici e dei lavoratori attualmente impiegati all’estero, sopperendo all’assenza di protocolli e di misure di tutela che ad oggi non sono state ancora messe in campo dalle singole autorità locali.
Confermando la nostra piena disponibilità alla collaborazione con codesto Ministero, restiamo in attesa di riscontro
Roma, 12 marzo 2020
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto