
Le scuole hanno bisogno dei dirigenti scolastici e non delle reggenze
La FLC CGIL sollecita il Ministero a procedere alla nomina dei dirigenti scolastici del concorso riservato


Dopo le ordinanze presidenziali del TAR Lazio del 14 agosto scorso che, com’è noto, hanno bloccato le procedure di assunzione di 519 dirigenti scolastici alla graduatoria nazionale del concorso riservato, costringendo l’amministrazione ad affidare in reggenza ulteriori 519 sedi, il 5 settembre scorso si è svolta la prima camera di consiglio durante la quale il tribunale amministrativo ha discusso, senza però riunificarli, i diversi ricorsi contro la procedura concorsuale.
All’udienza erano presenti, oltre all’Avvocatura Generale dello Stato e ai legali dei ricorrenti, anche le parti che si sono costituite ad opponendum, fra le quali la FLC CGIL con l’ufficio legale nazionale a tutela dei suoi iscritti, sostenendo il diritto ad essere immediatamente assunti di coloro che hanno svolto e regolarmente superato la procedura riservata, secondo quanto previsto da una norma e da un decreto attuativo.
Sabato 7 settembre con la pubblicazione di una prima ordinanza e, ieri, 9 settembre con altre due decisioni nel merito, analoghe alla precedente, il TAR Lazio ha revocato i decreti cautelari che avevano sospeso la procedura concorsuale, riconoscendo la fondatezza delle motivazioni delle controparti costituitesi in giudizio e sostanzialmente la regolarità della procedura di reclutamento avviata con il concorso riservato.
Alla luce degli esiti dei pronunciamenti del TAR Lazio la FLC CGIL chiede al Ministero di procedere con urgenza ad assicurare ad ognuna delle 519 scuole un dirigente scolastico titolare e alle loro scuole di provenienza un docente supplente annuale.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici