Scuola: sottoscritto il Protocollo di Sicurezza
La FLC CGIL ha posto l’accento su risorse, interventi sull’organico e misure straordinarie per garantire il distanziamento e la sicurezza di studenti e personale. Il governo ha assicurato investimenti e ulteriori momenti di confronto.


Il 14 agosto 2021 si è concluso il lungo confronto che ha portato alla sottoscrizione da parte della FLC CGIL e delle altre organizzazioni sindacali del Protocollo d’intesa per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico 2021/2022.
Scarica il Protocollo d’intesa
Il commento di Francesco Sinopoli
L’incontro, che si è svolto alla presenza dei segretari generali delle organizzazioni sindacali del comparto FLC CGIL, CISL, UIL, SNALS e ANIEF e dei responsabili di tutte le organizzazioni sindacali rappresentative della dirigenza scolastica, è stato coordinato dal Dott. Iacopo Greco, capo Dipartimento delle Risorse umane e finanziarie del Ministero.
Come richiesto dalla FLC CGIL nella riunione del 12 agosto 2021, è stato inserito nel testo uno specifico punto sul distanziamento, per fornire alle scuole indicazioni relative alle misure da adottare.
Ampia e dettagliata la definizione dei contenuti del Protocollo e particolarmente significativa la parte relativa agli impegni del Ministero.
Ottenuta, già per l’anno scolastico 2021/2022, l’attivazione immediata di un “piano sperimentale di intervento sulle istituzioni scolastiche che presentino classi particolarmente numerose mediante lo stanziamento di apposite risorse che consentano di porre in essere azioni mirate e specifiche (più docenti, più ATA, attenzione agli aspetti logistici e all’ampliamento dell’offerta formativa, …) anche al fine di favorire il distanziamento interpersonale”.
Per la risoluzione dell’annosa problematica relativa alle “classi pollaio”, inoltre, il Ministero si è impegnato per un “intervento più organico” che sia “finalizzato al miglioramento dei parametri relativi al dimensionamento scolastico e alla numerosità degli allievi per classe”. La questione sarà oggetto del tavolo sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) previsto dal Patto per la Scuola e calendarizzato per il 3 settembre 2021.
Si prevedono immediate indicazioni per gli Uffici Scolastici Regionali affinché, in organico di fatto, sia possibile reclutare su richiesta della singola istituzione scolastica, oltre al personale docente a tempo determinato, anche una o più unità di personale ATA a tempo determinato per il supporto negli adempimenti relativi alla normativa anti covid o in presenza di condizioni strutturali e logistiche complesse.
Si è ottenuta l’apertura di un tavolo specifico entro il mese di agosto per ampliare tutele per i lavoratori fragili e la gratuità dei tamponi per il personale mediante convenzioni con le ASL. Accolta anche la nostra richiesta relativa a rilevazioni e screening per il monitoraggio delle condizioni di diffusione del virus.
In relazione alle misure relative al green pass, anche in vista della conversione in legge del decreto-legge 111/21, il Ministero si è impegnato ad “aprire fase di confronto in merito alle proposte e osservazioni delle organizzazioni sindacali”.
Per le valutazioni politiche si rinvia al comunicato del Segretario generale della FLC CGIL, Francesco Sinopoli e per una analisi dettagliata dei contenuti a una prossima scheda di approfondimento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici