Scuola. programma nazionale “Scuole aperte”
Il ministero ha predisposto le note operative per lo sviluppo del programma “Scuole aperte”, il monitoraggio e la valutazione.


Non più tardi della settimana scorsa siamo intervenuti sul nostro sito per ricordare che le scuole sono ancora in attesa di disposizioni utili all’avvio del progetto “Scuole aperte” contenuto nel comma 627 della legge finanziaria 2007.
Nel contempo abbiamo esposto tutte le criticità che tale provvedimento evidenziava a partire da quanto contenuto nella nota del 29 agosto 2007.
Oggi non possiamo che confermare tale valutazione alla luce delle note operative che la Direzione Generale per lo studente sta per inviare alle scuole, note operative di cui è stata data bozza alle organizzazioni sindacali nella giornata di oggi.
La nota del 29 agosto sul programma nazionale “Scuole aperte” conteneva un finanziamento complessivo di 64 milioni ripartiti secondo due destinazioni principali: 30 milioni per attività di recupero, per prevenire ripetenze e abbandoni e 34 milioni per laboratori scientifici e una serie di micro obiettivi connessi con vari apprendimenti disciplinari.
Le note operative in preparazione ora riguardano la seconda destinazione, quella riconducibile ai 34 milioni, che verranno ripartiti fra i diversi Uffici Scolastici Regionali sulla base della popolazione scolastica, in seguito le scuole predisporranno progetti di utilizzazione secondo quanto già precisato nella nota del 29 agosto, i progetti verranno valutati da un nucleo di valutazione regionale e i finanziamenti attribuiti direttamente alle scuole.
La nota operativa contiene le macro aree di intervento dei progetti, i criteri di selezione e alcune indicazioni tecniche, distinte per ciascun ambito e contenute in schede allegate alla nota.
La FLC Cgil ha richiamato l’attenzione sulla esigenza di rispetto e valorizzazione dell’autonomia scolastica, diventata sempre più terminale esecutivo di un’amministrazione che tende a conservare le proprie prerogative direzionali e centralistiche, a discapito della progettualità della scuola, andando ben oltre le priorità politiche ed educative che la legge e il ministero è autorizzato a fissare.
La legge finanziaria chiedeva al ministero di fissare criteri e parametri per la distribuzione delle risorse finanziarie e non di esautorare il Collegio dei docenti dai suoi poteri in merito alla progettazione didattica. Se le indicazioni tecniche verranno inviate alle scuole insieme alle note operative, alle scuole non rimarrà che eseguire quanto progettato altrove da commissioni ministeriali.
Roma, 20 novembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici