Scuola: per il contratto si va verso lo sciopero
FLC Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola chiedono che il contratto venga firmato entro la fine dell’anno scolastico, che l’istruzione, il sapere, la scuola siano considerati settori di investimento.


COMUNICATO UNITARIO
FLC CGIL - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA
Scuola: per il contratto si va verso lo sciopero
Ritardi nell’apertura del tavolo contrattuale, risorse specifiche mancanti, memorandum sulla scuola: sono i tre punti centrali di un documento unitario dei sindacati confederali della scuola inviato oggi al presidente del Consiglio dei ministri, Romano Prodi, ai ministri della Pubblica Istruzione, Fioroni, dell’Economia, Padoa Schioppa, della Funzione Pubblica, Nicolais e al presidente dell’Aran, Massimo Massella.
Una protesta, quella del mondo della scuola – spiegano i sindacati – che giunge in risposta a ritardi e silenzi. Il contratto è scaduto dal 2005 e a tutt’oggi non sono state aperte le trattative per il rinnovo. Le risorse, finalizzate alla valorizzazione del personale docente e Ata, aggiuntive e previste da precise norme di legge, non sono state ancora certificate e non è partito il confronto sul memorandum specifico previsto nel testo siglato il 18 gennaio scorso tra Governo e Sindacati per quanto riguarda il lavoro pubblico.
Sciopero generale che, se non ci saranno risposte da parte del Governo, si terrà il 13 aprile per fare in modo – aggiungono FLC Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola - che il contratto venga firmato entro la fine dell’anno scolastico, che l’istruzione, il sapere, la scuola siano considerati settori di investimento.
Roma, 5 marzo 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici