
Legge Fornero e scuole non statali: le disposizioni su contratti a termine
Le OO.SS. firmatarie dei CCNL hanno concordato rispettivamente con Agidae e Aninsei la disciplina dei contratti a termine in applicazione di quanto disposto dalla nuova normativa limitatamente al cd periodo di latenza tra un contratto e l’altro.


La legge del 7 agosto 2012, n. 134 - G.U. Supplemento Ordinario n. 171 alla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 11 agosto 2012 - di conversione del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83 recante: «Misure urgenti per la crescita del Paese», ha apportato alcune significative modifiche, contenute nell’art. 46 bis, alla Legge 92/12, ovvero alla Riforma del mercato del lavoro voluta dal Ministro Fornero.
Tali modifiche, riassunte nel citato articolo 46 bis, riguardano tra l’altro il DLgs 368/01 con particolare riguardo al cosiddetto periodo di latenza tra un contratto a termine e l’altro. Se in via generale l’intervallo di tempo tra un contratto e l’altro rimane di 60 giorni, se il contratto a termine è inferiore a 6 mesi o 90 giorni nel caso di contratto a termine superiore a 6 mesi, la nuova normativa consente nel caso di contratti stagionali e in tutti quelli previsti dalla contrattazione collettiva, anche decentrata, di ridurre il periodo di latenza da un contratto ad un altro – ovviamente sempre riferito allo stesso lavoratore, alla stessa impresa e alla stessa mansione - rispettivamente, a 20 nel primo caso o 30 giorni qualora il contratto sia superiore a 6 mesi.
Da qui la necessità di regolamentare in via contrattuale le disposizioni sopra richiamate per consentire alle scuole non statali aderenti ad Agidae e Aninsei il rinnovo dei contratti a termine, nel rispetto di quanto previsto dal CCNL e dalla legislazione di riferimento in maniera funzionale sia per le scuole che per i lavoratori. Per quanto invece riguarda la Fism, nella riunione del 10 settembre non è stato raggiunto alcun accordo in quanto tale organizzazione ha posto condizioni pregiudiziali inaccettabili.
Le norme di latenza tra un contratto e l’altro così come modificate dall’art. 46 bis della sopra citata legge sono state pertanto recepite dalla contrattazione collettiva nazionale dalle rispettive Commissione Paritetiche Nazionali:
- delibera Commissione Paritetica Nazionale Aninsei del 7 agosto 2012;
- delibera Commissione Paritetica Nazionale Agidae del 7 settembre 2012.
Per quanto invece riguarda la Fism nella riunione del 10 settembre non è stato raggiunto alcun accordo, in quanto questa associazione datoriale/padronale ha posto delle pregiudiziali pesanti tanto da portare le Organizzazioni sindacali a ritenere inaccettabile e ingiustificata sia da un punto di vista giuridico che economico la richiesta della controparte di prevedere la reiterazione di contratti a termine oltre il limite dei 36 mesi, elevandolo fino a 60 mesi per tutte le figure professionali benché attraverso il ricorso alla cosiddetta deroga assistita.
Si sottolinea che tale disposizione, qualora fosse prevista dalla contrattazione territoriale, stride apertamente con quanto disposto dall’art. 9 e dall’art. 10 del CCNL, che definisce le materie oggetto di contrattazione di secondo livello su base regionale/territoriale e di singola istituzione scolastica. In ogni caso per la FLC CGIL il ricorso alla deroga assistita per contratti a termine reiterati e superiori al massimo dei 36 mesi è consentito solo nel caso di personale docente non abilitato per consentire loro di ottenere il titolo abilitante.
Mentre sull’intervallo di tempo tra un contratto e l’altro di cui all’art. 46 bis della legge 134/2012 che ha modificato l’art. 9 lettera h) della Legge 92/12 le Organizzazioni sindacali hanno precisato che in detta circostanza opera chiaramente e pienamente quanto già disposto parzialmente disposto dall’art. 11.4 del CCNL ovvero che il periodo di intervallo è ridotto a 20 e 30 giorni rispettivamente per i contratti a termine inferiori o superiori a 6 mesi così come hanno novellato le recenti disposizioni legislative sopra richiamate.
- legge 134 del 7 agosto 2012 conversione dl 83 12 sviluppo
- decreto legge 83 del 22 giugno 2012 misure urgenti per le infrastrutture l edilizia e i trasporti
- legge 92 del 28 giugno 2012 modifiche introdotte dalla legge 134 12
- agidae delibera della commissione paritetica del 7 settembre 2012
- aninsei delibera della commissione paretica nazionale del 7 agosto 2012
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata
- Palermo - Docenti idonei dei concorsi: Palermo, manifestazione il 14 marzo