Educatori nei servizi per l’infanzia (0-3): definiti i titoli di accesso
Pubblicato il Decreto applicativo ed una nota di chiarimenti sulla fase transitoria
Mercoledì 8 agosto 2018 è stato pubblicato il Decreto ministeriale 378/18 che definisce, ai sensi dell’art. 4 comma 1 lettera e del Decreto legislativo 65/17, i titoli di accesso alla professione di educatore nei servizi per l’infanzia (0-3) a decorrere dal 2019/2020.
I requisiti richiesti dal Dlgs 65/17 e dai decreti applicativi non vanno confusi con quelli previsti dalla legge di bilancio 2018, che ha recepito il “disegno di legge Iori”, per il profilo di ”educatore professionale socio-pedagogico” che è relativo a tutte le altre professioni educative con esclusione dei servizi per l’infanzia 0-3: vedi la notizia specifica.
Il decreto legislativo 65/17 aveva indicato come titoli di accesso:
-
La laurea in scienze dell’educazione (L19) con indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia
-
La laurea in Scienze della formazione primaria integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari.
Con il decreto 378/18:
-
si definiscono i crediti necessari affinché la laurea L19 sia considerata “specifica”: vedi allegato B.
-
si definiscono le caratteristiche e i contenuti del corso di specializzazione destinato ai laureati in scienze della formazione primaria (nuovo ordinamento [LM 85bis] e vecchio ordinamento, indirizzo infanzia).
Il Decreto legislativo 65/17 (art. 14) aveva anche previsto che ai fini dell’accesso al profilo restassero validi i titoli previsti dalle normative regionali purché conseguiti entro il 31 maggio 2017 (data di entrata in vigore del decreto) e che fossero fatti salvi gli accessi avvenuti in precedenza (chi è già in servizio).
Nella nota di accompagnamento al Decreto (14176/18), si forniscono ulteriori chiarimenti rispetto alla fase transitoria prevedendo come titoli di accesso validi, analogamente a quelli previsti dalle normative regionali, anche :
- La laurea della classe L19 (senza ulteriori specificazioni)
- La laurea in Scienze della formazione primaria senza il corso di specializzazione.
Pertanto i titoli di accesso alla professione di educatore nei servizi per l’infanzia (0-3) sono i seguenti:
A regime |
A partire dal 2019/2020 e comunque dall’attivazione dei percorsi previsti dal DM 378/18 da parte delle Università:
|
Titoli che restano validi se conseguiti prima dell’attivazione dei percorsi previsti dal DM 378/18 da parte delle Università |
|
Titoli che restano validi se conseguiti entro |
I titoli previsti dalle normative regionali per l’accesso al profilo di educatore nei servizi per l’infanzia (0-3). Tali titoli restano validi solo nella Regione che li prevedeva e non in altre se non previsti dalla specifica norma regionale. |
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici