CCNL Aninsei: verso la riapertura del negoziato per il rinnovo del contratto 2013/2015
E’ quanto emerso nell’incontro del 10 gennaio u.s. tra OO.SS. e l’Aninsei. La commissione paritetica precisa l’inquadramento delle assistenti che operano nelle aree attrezzate per l’infanzia presso i centri commerciali.


Dopo la brusca interruzione del negoziato causata dalle polemiche tra OO.SS. e l’Aninsei della scorsa estate riprende il confronto per il rinnovo del CCNL 2013/2015. Nel verbale di riunione del 10 gennaio u.s. le parti hanno convenuto riavviare il confronto negoziale per il rinnovo del contratto collettivo nazionale sia per la parte normativa che per quella economica attraverso sia una manutenzione dell’articolato che un aggiornamento dello stesso anche alla luce delle novità legislative introdotte nel 2013 nel mercato del lavoro.
In considerazione poi dello stato di crisi del settore annunciato dall’Aninsei è stata condivisa la necessità di esperire anche attraverso il confronto con gli organismi istituzionali e in particolar modo con il Ministero del lavoro la possibilità giudica e operativa di far accedere le scuole aderenti all’Aninsei - afferente a Confindustria - alla cassa integrazione ordinaria a fine di affrontare in maniera più organica e più efficace la gestione delle crisi aziendali e l’occupazione. La Cassa integrazione in deroga e gli stessi contratti di solidarietà difensivi di tipo B) attualmente applicabili al settore, benché utilizzati ampiamente durante tutto il decorso della crisi, sono risultati essere insufficienti per affrontare una crisi di simili dimensioni. Si tratta quindi per le OO.SS. e per l’Aninsei di una strada da perseguire coinvolgendo direttamente il Ministero del Lavoro per la fattibilità di estendere, con i vincoli richiesti, questo ammortizzatore sociale almeno in quelle attività aziendali con specifiche caratteristiche. Del resto già questo avviene in altri comparti dei servizi.
E’ stato comunque ribadito che sia i contratti di solidarietà difensivi sopra richiamati che la cassa integrazione in deroga rappresentano, seppur parzialmente, lo strumento da perseguire per affrontare le crisi aziendali e quindi strumento per la difesa dell’occupazione e del reddito.
La Commissione Paritetica, nel corso della riunione, ha deliberato, nell’ambito dei poteri ad essa attribuiti dall’art. 5 del CCNL, che le operatrici addette alle aree attrezzate per l’infanzia nei centri commerciali e similari sono inquadrate al livello II del CCNL in quanto tale attività corrisponde a tutti gli effetti alla mansione di “assistenti all’infanzia”.
Il prossimo incontro è previsto per il 13 febbraio p.v.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici