British Council Italia: firmato accordo sindacale per il superamento dei licenziamenti collettivi
L’accordo prevede misure alternative quali incentivi all’esodo volontario e i ricollocamenti lavorativi in azienda in nuove e/o diverse mansioni.


La procedura ex art.4 e 24 L. 223/91, aperta dal British Council Italia (BC) il 20 febbraio 2019, prevedeva l’individuazione di 19 esuberi, distribuiti nelle sedi di Milano (10 unità), Roma (6 unità) e Napoli (3 unità), per procedere ad una riorganizzazione aziendale complessiva.
La FLC CGIL, ai sensi della normativa vigente, ha chiesto l’esame congiunto; il primo incontro si è tenuto il 28 febbraio 2019. In quella sede la delegazione sindacale – composta da FLC nazionale, le federazioni territoriali di Milano, Napoli e Roma, e le RSA FLC CGIL delle tre sedi - ha chiesto il ritiro dei licenziamenti senza trovare la disponibilità di BC, che si è resa, invece, disponibile a ricercare soluzioni alternative per ridurre l’impatto sociale.
L’esame congiunto è proseguito con successivi incontri: il primo il 6 marzo 2019, a seguito del quale è stato proclamato lo stato di agitazione, il successivo l’11 marzo 2019, a seguito del quale dopo aver svolto le assemblee nelle sedi di Roma, Napoli e Milano sono state proclamate tre giornate di sciopero.
L’esame congiunto è proseguito il 20 marzo 2019, in contemporanea con lo sciopero, il 25 marzo, il 26 marzo e l’8 aprile.
Al termine dell’esame congiunto dell’8 aprile, si è giunti ad una proposta di ipotesi di accordo che FLC CGIL ha valutato di siglare il 9 aprile 2019 subordinando la firma definitiva all’espressione di voto delle lavoratrici e dei lavoratori. Su tale ipotesi di accordo si è svolta, pertanto, la consultazione nei luoghi di lavoro con le assemblee organizzate dalle federazioni di Roma COL, Napoli e Milano nei giorni 11 e 12 aprile 2019.
Alla consultazione hanno partecipato 107 dipendenti su 194 dipendenti in elenco fornito dall’azienda (55%). Hanno votato a favore dell’accordo 90 dipendenti (84,1%), hanno votato contro 15 dipendenti (14%), si sono astenuti 2 dipendenti (1,8%).
Sulla base dei risultati ottenuti, le lavoratrici e i lavoratori del British Council Italia hanno approvato l’ipotesi di accordo sindacale dell’8 aprile 2019, dando mandato alla delegazione trattante per la firma definitiva dell’accordo.
Il 15 aprile 2019, la FLC CGIL ha comunicato a British Council Italia la sottoscrizione dell’accordo sindacale e la revoca delle due ulteriori giornate di sciopero previste.
L’accordo sindacale raggiunto, valutato positivamente da FLC CGIL, dalle lavoratrici e dai lavoratori, pur nella sua complessità, ci consente di affrontare la fase attuativa attraverso un tavolo bilaterale, richiesto da FLC CGIL e confermato nel testo, che consentirà di monitorare la corretta attuazione delle misure alternative ai licenziamenti previste nell’accordo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto