Scuola non statale. Raggiunta con l’Aninsei un’intesa per favorire le stabilizzazioni.
L’obiettivo dell’accordo è quello di contrastare il ricorso diffuso e improprio a contratti di collaborazione e a progetto nelle scuole private e paritarie utilizzando le disposizioni contemplate in finanziaria. Le parti sociali chiedono al Ministro dell’istruzione e al Ministro del lavoro un confronto per arginare un fenomeno che sta producendo un preoccupante dumping contrattuale.


Nell’ambito del rinnovo del CCNL 2006/2009 è stata raggiunta, il 22 marzo 2007, tra l’Aninsei ( socio aggregato di Confindustria) e le organizzazioni sindacali di FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS- ConfSal una importante intesa finalizzata a favorire i processi di stabilizzazione del lavoro parasubordinato (co.co.co. e co.co.pro) e di emersione del lavoro sommerso, due fenomeni fortemente diffusi nel composito mondo delle scuole non statali..
Come è noto nella finanziaria 2007 il Governo ha previsto, nel contesto più complessivo della lotta al lavoro nero e al lavoro precario nei settori privati, la possibilità da parte dei datori di lavoro (committenti) di trasformare i rapporti di collaborazioni continuate e continuative o a progetto in lavoro subordinato a fronte della concessione di una serie di benefici alle aziende purché il tutto avvenga entro il 30 aprile 2007. Per l’emersione dal lavoro nero, invece, il termine ultimo della “bonifica” agevolata, ovvero la regolarizzazione dei rapporti di lavoro, assegnato dalla legge è fissato al 30 settembre 2007. In entrambi i casi è necessaria la stipula di specifici accordi sindacali a livello aziendale e territoriale, tra datore di lavoro e organizzazioni sindacali, stipulati a livello aziendale entro i termini sopra indicati ovviamente con il consenso dei lavoratori interessati.
L’intesa raggiunta con l’Aninsei non solo rappresenta un buon viatico per agevolare i processi di stabilizzazione, ma un primo passo significativo per avviare nel settore una più incisiva campagna contro lo sfruttamento del personale e i fenomeni di dumping contrattuale.
Non può infatti sfuggire il fato rilevante che sul rinnovo di questo contratto pesa di più rispetto agli altri uno scenario di fondo complicato e contorto che certo non facilita il negoziato. Il settore della formazione, dell’educazione e dell’istruzione laica è stato attraversato in questi ultimi anni da forti fenomeni di deregulation e di dumping contrattuale innescati dalla presenza di contratti di sottotutela e dall’uso improprio del lavoro in collaborazione e a progetto ampiamente tollerati sotto ogni punto di vista. Da qui la scelta delle parti sociali di chiedere e avviare un confronto con Ministero dell’Istruzione e Ministero del Lavoro, rivolgendosi direttamente ai due Ministri , teso a rimuovere tutte quelle cause che hanno consentito e tollerato gli abusi ricordati a cominciare dalle dubbie interpretazioni regolamentative della legge sulla parità scolastica.
Roma, 23 marzo 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici