Scuola non statale. Mercato del lavoro: l’Inps puntualizza gli adempimenti sulle stabilizzazioni
La circolare dell’Istituto riassume tutti i passaggi procedurali da seguire per stabilizzare le collaborazioni coordinate e continuative anche a progetto. Indica contestualmente le modalità di calcolo per determinare il contributo da parte dei datori di lavoro.
Con l’approssimarsi del 30 aprile 2007, termine stabilito dall’art. 1 comma 1202 della legge finanziaria per la stipula degli accordi aziendali o territoriali relativi alla stabilizzazione dei rapporti di lavoro di collaborazione coordinata e continuativa e a progetto, l’Inps, con propria circolare n. 78 del 17 aprile 2007 , ribadisce tutti gli aspetti ed effetti delle procedure previste dalla legge.
Dopo aver ricordato, tra l’altro, che le stabilizzazioni possono riguardare unicamente rapporti di collaborazione coordinata e continuativa ancora in essere, la circolare con l’allegato 1 fornisce indicazioni specifiche in particolare riguardo al calcolo ed alle modalità di pagamento del contributo straordinario integrativo dovuto dal datore di lavoro alFondo di Gestione separata dell’Inps. La norma, infatti, prevede che il datore di lavoro versi immediatamente una somma pari ad un terzo dell’intero contributo dovuto, i restanti 2/3 saranno liquidati dal datore di lavoro stesso in successive 36 rate mensili.
Tale versamento, insieme agli atti di conciliazione ed ai contratti stipulati con i lavoratori assistiti dalle organizzazioni sindacali aziendali e/o territoriali,rappresenta una delle condizioni necessarie per la effettiva validità dell’intera procedura.
Infine nella circolare in questione (allegato 2) viene fornita una modulistica aggiuntiva relativa alle comunicazioni di stabilizzazione da inviare all’istituto stesso.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici