Scuola non statale. Mercato del lavoro: l’Inps puntualizza gli adempimenti sulle stabilizzazioni
La circolare dell’Istituto riassume tutti i passaggi procedurali da seguire per stabilizzare le collaborazioni coordinate e continuative anche a progetto. Indica contestualmente le modalità di calcolo per determinare il contributo da parte dei datori di lavoro.


Con l’approssimarsi del 30 aprile 2007, termine stabilito dall’art. 1 comma 1202 della legge finanziaria per la stipula degli accordi aziendali o territoriali relativi alla stabilizzazione dei rapporti di lavoro di collaborazione coordinata e continuativa e a progetto, l’Inps, con propria circolare n. 78 del 17 aprile 2007 , ribadisce tutti gli aspetti ed effetti delle procedure previste dalla legge.
Dopo aver ricordato, tra l’altro, che le stabilizzazioni possono riguardare unicamente rapporti di collaborazione coordinata e continuativa ancora in essere, la circolare con l’allegato 1 fornisce indicazioni specifiche in particolare riguardo al calcolo ed alle modalità di pagamento del contributo straordinario integrativo dovuto dal datore di lavoro alFondo di Gestione separata dell’Inps. La norma, infatti, prevede che il datore di lavoro versi immediatamente una somma pari ad un terzo dell’intero contributo dovuto, i restanti 2/3 saranno liquidati dal datore di lavoro stesso in successive 36 rate mensili.
Tale versamento, insieme agli atti di conciliazione ed ai contratti stipulati con i lavoratori assistiti dalle organizzazioni sindacali aziendali e/o territoriali,rappresenta una delle condizioni necessarie per la effettiva validità dell’intera procedura.
Infine nella circolare in questione (allegato 2) viene fornita una modulistica aggiuntiva relativa alle comunicazioni di stabilizzazione da inviare all’istituto stesso.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola