Scuola: NO al blocco dei contratti
Lo ribadiscono in un comunicato unitario i sindacati dopo il parere favorevole all’ulteriore blocco dei contratti e delle retribuzioni dei dipendenti pubblici espresso delle Commissioni Affari Costituzionali e Lavoro della Camera dei deputati.
I Segretari generali dei sindacati FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS CONFSAL e GILDA UNAMS, nel corso dell’incontro tenuto in vista del confronto con la Ministra dell’Istruzione, previsto per i prossimo 1° luglio, hanno manifestato netta contrarietà a quanto deliberato dalle Commissioni Affari Costituzionali e Lavoro della Camera dei deputati, che hanno espresso oggi parere favorevole all’ulteriore blocco dei contratti e delle retribuzioni dei dipendenti pubblici.
I Sindacati scuola invitano il Governo a non emanare tale decreto e ad aprire le trattative per il rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
Il provvedimento sarebbe per il personale della scuola doppiamente penalizzante, in quanto al blocco del contratto aggiungerebbe il blocco degli aumenti di anzianità, previsti dal Contratto vigente e quindi già finanziati.
Le Organizzazioni sindacali della scuola, in relazione alle decisioni che saranno adottate dal Governo, assumeranno le necessarie iniziative di mobilitazione, che potranno avere effetti anche sull’avvio del prossimo anno scolastico.
Roma, 19 giugno 2013
FLC CGIL D. Pantaleo |
CISL Scuola F. Scrima |
UIL Scuola M. Di Menna |
SNALS Confsal M. P. Nigi |
GILDA Unams R. Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici