Scuola: la perdita dei bilanci supera il 60%
Finalmente un po’ di trasparenza sui conti della scuola.


Ieri la vice ministro Bastico ha fatto un lungo comunicato stampa in cui fa la radiografia puntuale sullo stato dei finanziamenti della scuola. Ne viene fuori un quadro desolante di una scuola ridotta in miseria dalle scelte di politica scolastica fatte dalla precedente legislatura.
La vice ministro dice nel suo comunicato che gli allarmi e le denunce che “
ci provengono da più parti sullo stato di sofferenza economica della scuola” sono più che giustificati.
Sotto accusa anche l’assurdo meccanismo di accreditamento dei fondi che finora ha fatto arrivare nelle casse delle scuole i soldi con molti mesi di ritardo.
Stando alle dichiarazioni del vice ministro, la gravità della situazione, è tale da richiedere interventi di carattere straordinario per non penalizzare ulteriormente il mondo della scuola.
Purtroppo si confermano tutte le denunce sui tagli fatte tenacemente dalle FLC Cgil negli ultimi 5 anni e, finalmente si assume il problema dei mancati finanziamenti e dei debiti della scuola in tutta la sua gravità.
Sia detto per inciso, come FLC Cgil abbiamo provato una certa (amara) soddisfazione nel constatare la corrispondenza fra le denunce che abbiamo fatto in passato sull’uso delle risorse e le valutazioni di quest’ultimi giorni fatti dai massimi responsabili del MPI.
Adesso ci aspettiamo che il Ministro trovi nell’immediato, le soluzioni più idonee per garantire lo stipendio a migliaia di lavoratori e chieda al Parlamento un impegno straordinario per ripianare i debiti pregressi e incrementare gli stanziamenti del cosiddetto “capitolone” istituito dal comma 601, art. 1 della finanziaria 2007.
Roma, 15 febbraio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici