Scuola: le incompatibilità con altri lavori [GUIDA]
Il principio di esclusività del lavoro pubblico e le condizioni per poter svolgere altre esperienze lavorative. La nostra guida aggiornata
SCARICA LA GUIDA IN FORMATO .PDF |
Il dipendente pubblico è obbligato a prestare il proprio lavoro in maniera esclusiva nei confronti dell’Amministrazione; è un principio che discende dalla Carta costituzionale (articolo 98) e mira a preservare l’integrità dell’impegno dei dipendenti al servizio della Repubblica, nell’ottica di un prioritario interesse collettivo.
A questo caposaldo di carattere generale fanno eccezione alcuni regimi speciali che negli anni sono andati definendosi, allentando in parte l’originaria rigidità.
Il contesto attuale è piuttosto complesso anche a causa dell’imponente stratificazione di fonti normative, cui si aggiungono importanti sentenze, e per tale ragione è quantomai necessario sapere nel dettaglio quali siano le attività compatibili e incompatibili con il lavoro nel nostro settore. Ovvero i limiti o le aperture, gli obblighi preventivi, gli adempimenti, per i docenti, personale educativo o ATA che decidono di intraprendere un’altra attività contemporaneamente all’incarico in essere nella scuola, oppure per chi è già titolare di un contratto/attività autonoma o privata e decide di accettare una nomina a tempo determinato o indeterminato.
La FLC CGIL mette a disposizione una analitica guida, aggiornata con le ultime disposizioni normative, per approfondire l’argomento e cercare risposta a situazioni specifiche o fonti di riferimento.
SCARICA LA GUIDA IN FORMATO .PDF |
Si richiama particolare attenzione a non sottostimare la materia delle incompatibilità e, qualora si verifichino casi dubbi o controversi, raccomandiamo di rivolgersi ad una delle nostre sedi territoriali per una puntuale consulenza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici