Scuola: il comunicato dell'Agenzia delle Entrate sul modello 730 dei supplenti
Già dal 2007 circa 160.000 lavoratori della scuola potranno beneficiare di procedure più semplici e vantaggiose ottenere i rimborsi in busta paga


Pubblichiamo il comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate che conferma
quanto anticipato dalla FLC
il 17 aprile scorso a proposito delle novità concernenti la presentazione del Modello 730 da parte del personale della scuola
con contratto fino al 30 giugno.
Secondo i dati in nostro possesso, il personale docente e ata che potrà usufruire di tale beneficio, si attesta intorno alle 160.000 unità.
La scadenza per la presentazione del modello 730/2007 è il 31 maggio.
Presso i
CAAF della CGIL
tutte le informazioni e l'assistenza necessarie per la compilazione del modello 730.
Roma, 4 maggio 2007
Agenzia delle Entrate
Settore Comunicazione istituzionale
Ufficio Stampa
COMUNICATO STAMPA
I precari della scuola
potranno fare la dichiarazione dei redditi con il modello 730
Il personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato che dura almeno dal mese di settembre al mese di giugno, già da quest’anno potrà presentare la dichiarazione dei redditi con il modello 730.
Oltre 100.000 precari interessati erano stati esclusi da tale possibilità perché il loro rapporto di lavoro si interrompe nel mese di giugno. Tale novità è prevista da una modifica al regolamento che disciplina l’assistenza fiscale in via di perfezionamento.
Con l’estensione ai precari della scuola si allarga la platea dei contribuenti che utilizzando il 730 ottengono vantaggi in termini di semplicità e di rimborso in busta paga degli eventuali crediti d’imposta.
Roma, 4 maggio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Prosegue l’impegno dei sindacati per una piena valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali che agiscono nella comunità scolastica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici