Scuola: come accedere a Istanze On Line e recuperare il codice personale
Informazioni utili e indicazioni per docenti, personale educativo e ATA sui requisiti di accesso alla piattaforma del Ministero dell’Istruzione.


Alla luce delle operazioni online predisposte dal Ministero dell’Istruzione per la campagna di mobilità 2021/2022, graduatorie terza fascia ATA, bando 24 mesi ATA, che si rivolgono a un numero molto esteso di interessati, riteniamo utile fornire alcune informazioni circa i requisiti di accesso alla piattaforma.
Posta elettronica
Come noto, da diversi mesi il Ministero dell’Istruzione ha attuato la migrazione della posta @istruzione.it alla nuova piattaforma @posta.istruzione.it gestita da Aruba. Per saperne di più.
Per verificare lo stato della propria casella istituzionale di posta è necessario accedere a Polis Istanze On Line nella funzione Altri Servizi dove si trova una sezione specifica Posta elettronica - Stato casella pers. scuola e reset passw dalla quale è possibile anche modificare la propria password.
Come recuperare il codice personale
Verificata la posta è possibile anche recuperare il proprio codice personale con cui agire all’interno delle Istanze On Line: rientra fra le Funzioni di servizio, ma richiede la conoscenza della risposta della domanda di recupero e l’accesso alla posta istituzionale.
Per accedere alla e-mail @posta.istruzione.it bisogna indirizzare il proprio browser a questo link.
Questo è indubbiamente il sistema più rapido per accedere e gestire la domanda su Istanze On Line, ma in alternativa è possibile utilizzare lo SPID, benché per operare sia richiesto sempre il codice personale.
Come FLC CGIL abbiamo chiesto di soprassedere dall’inserimento del codice personale anche per la mobilità in analogia con quanto definito per il contestuale aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola