Scuola: audizione delle organizzazioni sindacali sulle nuove Indicazioni
Presso il Ministero della Pubblica Istruzione proseguono i lavori per l’elaborazione delle nuove Indicazioni del primo ciclo di istruzione


Dopo la presentazione del documento “ Cultura scuola persona ”, cornice culturale alla elaborazione di nuove Indicazioni nazionali, elaborato dalla Commissione presieduta dal prof. Ceruti e presentato il 3 Aprile presso la Biblioteca nazionale, il Ministero ha avviato un percorso di consultazione di vari soggetti sociali, fra cui anche le organizzazioni sindacali.
Le audizioni con componenti della Commissione Ceruti e un gruppo tecnico interno al Ministero che collabora con la Commissione, stanno avvenendo secondo un calendario molto ristretto nei tempi, che va dall’11 aprile al 17 aprile.
Oggetto del confronto il documento della Commissione Ceruti e un secondo documento intitolato “ Il curricolo nella scuola dell’autonomia ”, inviato dal Ministero alle Organizzazioni invitate alle audizioni.
Nel pomeriggio di ieri, 12 aprile, la FLC Cgil insieme a CISL Scuola, UIL scuola e Snals, ha avuto il previsto confronto con i componenti della Commissione Ceruti e con il gruppo tecnico del Ministero. Il confronto è stato condotto dalla dott.ssa Susanna Mantovani, componente della commissione.
La FLC ha presentato le sue osservazioni che ha consegnato alla Commissione.
Il dibattito, appena aperto, comporta molte criticità di tipo politico e una complessità culturale e professionale notevole, che rimanda a successivi passaggi che seguiremo con attenzione.
Roma, 13 aprile 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici