Scuola: assunzioni, telegramma unitario ai ministri
Inviato al Presidente Prodi e ai ministri dell'economia e della scuola un telegramma urgente sul contingente per le assunzioni in ruolo del prossimo anno.


Al termine dell'incontro interlocutorio di questa mattina con il viceministro Bastico, in cui si è posto il problema del contingente di assunzioni per il prossimo anno scolastico, minacciato nella sua reale consistenza, dalle intenzioni punitive del ministro dell'economia, FLC Cgil, CISL scuola, UIL scuola e SNALS, hanno scritto un telegramma urgente al Presidente del Consiglio Prodi, ai ministri dell'economia e della scuola, per scongiurare il rischio di dimezzare in modo assolutamente ingiustificato il contingente previsto dalla finanziaria 2007 per le assunzioni in ruolo del prossimo anno.
Il danno che deriverebbe da un taglio ingiustificato di assunzioni, ricadrebbe sia sulla qualità della scuola pubblica che sui diritti del personale precario che, a condizioni di minori garanzie, sostiene tuttavia la piena vivibilità del sistema scolastico.
Roma, 8 aprile 2008
_________________
Oggi i sindacati scuola di CGIL CISL UIL e SNALS Confsal hanno inviato una richiesta telegrafica al Presidente Prodi e ai Ministri Padoa Schioppa e Fioroni sulla vicenda delle assunzione dei precari:
ON. ROMANO PRODI
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
ON. GIUSEPPE FIORONI
MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
PROF. TOMMASO PADOA-SCHIOPPA
MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
I SINDACATI FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA E SNALS CONFSAL RIVENDICANO L’ IMMEDIATA E COERENTE ATTUAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ASSUNZIONI PREVISTO DALLE LEGGI FINANZIARIE 2007 E 2008.
CONSIDERANO LE ASSUNZIONI IN RUOLO COME ELEMENTO FONDAMENTALE A GARANZIA DEL FUNZIONAMENTO E DELLA QUALITA’ DELLA SCUOLA PUBBLICA E UN DOVEROSO RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI DEL PERSONALE PRECARIO.
CHIEDONO PERTANTO L’IMMEDIATA EMANAZIONE DEL DECRETO AUTORIZZATIVO, CONSIDERATA L’AMPIA DISPONIBILITA’ DEI POSTI VACANTI RISPETTO ALLE PREVISIONI DEL PIANO TRIENNALE APPROVATO DAL PARLAMENTO.
ROMA, 8 APRILE 2008.
I SEGRETARI GENERALI FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL
ENRICO PANINI, FRANCESCO SCRIMA, MASSIMO DI MENNA, MARCO PAOLO NIGI.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Bari - La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
- Oristano - Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 16 al 22 gennaio 2023