Scrutini finali a.s. 2020/2021: gli USR possono autorizzarne la conclusione entro il termine delle lezioni
Le scuole dovranno attendere le decisioni degli Uffici Scolastici a calendari già fissati. Accolte le richieste del CSPI.


Dopo il parere espresso dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione il 27 aprile scorso, il Ministero dell’Istruzione pubblica l’Ordinanza 159 del 17 maggio 2021, che autorizza gli USR ad anticipare la conclusione degli scrutini entro la data della fine delle lezioni.
Tale possibilità, com’è noto, è contemplata dall’art. 231-bis della legge 77/2020 di conversione del dl 34/2020, in previsione del perdurare dello stato di pandemia.
Saranno ora i direttori generali degli USR a dover valutare la necessità di prevedere questa possibilità per le scuole della regione, sulla base della data prevista per il termine delle lezioni che, com’è noto, è definita dai singoli calendari regionali.
L’ordinanza segue di pochi giorni la nota con cui il Ministero ha comunicato alle scuole le modalità operative di attuazione del Piano scuola estate ed è evidentemente collegata alla programmazione delle attività del Piano che, nella FASE I del mese di giugno, prevede appunto lo svolgimento di attività di rinforzo delle competenze disciplinari al temine della valutazione del percorso formativo
Riteniamo che le singole istituzioni scolastiche, sulla base delle decisioni che saranno assunte dagli USR di riferimento, debbano poter gestire in autonomia e con i tempi necessari la programmazione delle operazioni di conclusione dell’anno scolastico e l’eventuale svolgimento delle attività previste dal Piano Scuola Estate, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali.
Rileviamo pertanto come elemento di forte criticità il susseguirsi in tempi molto ristretti di indicazioni operative che costringono le scuole a rivedere continuamente attività già programmate da tempo.
Auspichiamo che i direttori generali degli USR considerino attentamente le attuali difficoltà delle scuole e non aggiungano ad esse indicazioni prescrittive contrarie al senso della norma.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici