Sciopero 12 novembre 2001 - Messaggio Ministero Esteri
Sciopero personale del comparto scuola – 12 novembre 2001
Mittente : DGPCC uff.IV
Numero protocollo: 267/10148
Data: 6 novembre 2001
Posizione: L61015
Oggetto: sciopero personale del comparto scuola – 12 novembre 2001
Urgenza: UPA
Diffusione: generale
Modalità: operativa
Redazione: Gentile
Firma: Faustino Troni
Destinatario: All Amb./ All. Cons./ DGPCC tutti gli uffici/ DGIEPM uff.II
Destinatario esterno MAE:
Visione esterno MAE: MIUR- Gabinetto dell’On. Ministro
Testo: Il M.I.U.R. ha comunicato a questo ufficio, con fax pervenuto il 5 novembre, che le diverse organizzazioni sindacali del comparto scuola, hanno indetto, per l’intera giornata del 12 novembre 2001, uno sciopero nazionale del personale di ruolo e non di ruolo riferito alle seguenti categorie di personale:
- CGIL scuola: Dirigenti scolastici, personale docente e ATA
- GILDA UNAMS : personale docente
- UNICOBAS scuola : personale docente e ATA
Per la stessa data le organizzazioni sindacali CISL – SCUOLA e UIL - SCUOLA hanno invece proclamato lo sciopero nazionale del comparto scuola secondo le seguenti modalità:
- la prima ora di lezione o di attività educative del personale docente e la prima ora di servizio per il restante personale
- per quanto riguarda il personale docente della scuola materna ed elementare il cui servizio è strutturato in turni antimeridiani e pomeridiani la prima ora del turno antimeridiano e l’ultima ora del turno pomeridiano di lezione o di attività educativa
L’azione di sciopero in questione interessa il servizio pubblico essenziale “istruzione” di cui all’articolo 1 della legge 12 giugno 1990, n.146 e successive modifiche ed integrazioni e alle norme pattizie definite per il comparto “scuola”, ai sensi dell’articolo 2 della legge medesima, con l’accordo nazionale del comparto scuola allegato al contratto del 26 maggio 1999.
Pertanto il diritto di sciopero va esercitato in osservanza delle regole e delle procedure fissate dalla citata normativa.
Nel richiamare la particolare attenzione sulla necessità del rispetto della suindicata normativa, si pregano le SS.LL. ai sensi dell’art.2 comma 6 della legge 12 giugno 1990 n.146 e successive modifiche ed integrazioni, di attivare, con la massima urgenza, la procedura relativa alla comunicazione dello sciopero alle istituzioni scolastiche e, per loro mezzo alle famiglie ed agli alunni, ed assicurare durante l’astensione le prestazioni relative ai servizi pubblici essenziali così come individuati dalla normativa citata.
Si invitano inoltre le SS.LL. a comunicare allo scrivente ufficio, subito dopo la cessazione dell’azione, i dati relativi alle astensioni dal lavoro del personale del comparto (art. 5 legge 146/90)
Firma e funzione: Segretaria di Legazione Diana Forte
Funzionario Vicario del Capo dell’Ufficio IV
Roma, 7 novembre 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici