Rispondiamo a Berlusconi sulla scuola pubblica
La FLC CGIL intende dare voce all'indignazione del Paese.


Il 26 febbraio il Premier Berlusconi ha espresso giudizi estremamente negativi sulla scuola pubblica e sugli insegnanti. Riportiamo in sintesi alcune sue frasi:
- “la scuola pubblica non educa, e c’è il rischio che ai genitori possa essere impedito di scegliere per i figli una scuola privata, lasciandoli così in balia di insegnanti che non sono in grado di educare”.
- “gli insegnanti inculcano idee diverse da quelle che vengono trasmesse nelle famiglie”.
- “la scuola pubblica insegna principi contrari a quelli delle famiglie”.
Poi il Premier ha cercato in modo patetico e goffo di correggere quanto aveva detto il giorno precedente.
Di fronte a queste affermazioni di una gravità inaudita abbiamo deciso di reagire mettendo a disposizione l'indirizzo email rispondiamoaberlusconi@flcgil.it per consentire a tutti gli operatori della scuola, ai genitori e agli studenti di poter esprimere la loro indignazione.
Aggiorneremo costantemente i lettori del sito sui messaggi che riceveremo e che verranno successivamente inviati sia al Ministro dell'istruzione che al Presidente del Consiglio.
Nei prossimi giorni promuoveremo altre iniziative di protesta per dire basta a questa campagna diffamatoria.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici