Risorse ai docenti per la continuità anno scolastico 2023/24 e integrazione Fmof per incentivare il lavoro ATA
Incontro tra MIM e organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL
Il 13 novembre si è svolto presso il MIM un incontro con le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL nel corso del quale sono stati affrontati due argomenti.
Il primo riguarda la proposta del MIM di un CCNI per la definizione dei criteri di riparto alle scuole di 13,7 milioni di euro (stanziati con il DL 160/2024) “al fine di incentivare il maggior impegno connesso al supporto delle azioni previste dal PNRR e a quelle conseguenti alla transizione al nuovo sistema di gestione delle pratiche pensionistiche” (Passweb). Il criterio di massima proposto dall'Amministrazione sarebbe quello di distribuire le risorse in base alla pratiche di pensionamneto che ogni scuola deve evadere.
Il secondo argomento riguarda il Decreto ministeriale di prossima emanazione relativo all’individuazione dei criteri per l’attribuzione delle risorse per l’anno scolastico 2023/24 per la valorizzazione del personale docente che garantisce la continuità didattica (ai sensi dell’art. 1 co. 593-bis della L. 205/2017). I criteri di riparto proposti tengono conto dello status economico, della dispersione scolastica, della presenza di alunni stranieri e della stabilità del personale docente.
La FLC CGIL nel suo intervento rispetto al primo punto in discussione ha dichiarato che le risorse disponibili siano utilizzate per riconoscere il surplus di attività per DSGA ed Assistenti Amministrativi in supporto alle azioni previste dal PNRR, escludendo il loro impiego per implementare la gestione delle pratiche pensionistiche che devono essere eliminate dalle competenze amministrative.
Riguardo al secondo argomento la FLC CGIL, fatti salvi i criteri di riparto alle scuole, ha chiesto che in sede del prossimo incontro venga definito con maggiore chiarezza il ruolo della contrattazione integrativa di istituto nell'attribuzione dei compensi al personale docente.
La riunione è stata aggiornata ai prossimi giorni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici