Riprende la trattativa sul contratto dei Dirigenti
A conclusione del confronto con il Governo sul contratto dei dirigenti scolastici, CGIL CISL UIL Scuola esprimono soddisfazione per l'acquisizione di due importanti risultati.


COMUNICATO STAMPA CGIL CISL UIL SCUOLA
A conclusione del confronto con il Governo sul contratto dei dirigenti scolastici, CGIL CISL UIL Scuola esprimono soddisfazione per l'acquisizione di due importanti risultati.
Innanzitutto il Governo ha messo a disposizione 40 miliardi aggiuntivi agli stanziamenti previsti dalla finanziaria, incrementando così in modo significativo le risorse per il contratto.
Inoltre, il Governo ha assunto esplicitamente l'impegno a garantire il pieno allineamento alle retribuzioni della dirigenza pubblica, a partire dalla vigenza contrattuale che decorrerà dal 1 gennaio 2002.
CGIL CISL UIL Scuola, pertanto, sono impegnate affinché, sia nel DPEF di giugno, sia in sede di predisposizione della legge finanziaria, siano assicurate le risorse necessarie a garantire un obiettivo che ritengono irrinunciabile.
Può, quindi, riprendere la trattativa all'Aran, in modo da raggiungere in tempi brevi una intesa che consenta la sottoscrizione definitiva, dopo le verifiche della Corte dei Conti, entro il mese di aprile e assicuri anche ai dirigenti scolastici un regolare contratto di lavoro, a sostegno di un ruolo dirigenziale esercitato fino ad oggi senza l'adeguato contesto normativo, e l'attribuzione degli aumenti già con la retribuzione di maggio.
Roma, 28 marzo 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici