Rinviata al 19 dicembre l’incontro di conciliazione dei Dirigenti scolastici
Sull’incontro si riporta di seguito la nota unitaria.


CGIL CISL UIL scuola e SNALS con il Ministero.
Sull’incontro si riporta di seguito la nota unitaria.
Si è svolto oggi 17 dicembre l’incontro previsto nell’ambito delle procedure di conciliazione per lo stato di agitazione, dichiarato dalle OOSS CGIL CISL UIL scuola e SNALS - Dirigenti scolastici -, per la vertenza contrattuale. La parte pubblica era rappresentata dal dott. Nicola Rossi, vicecapo Gabinetto, e dai Dirigenti generali dott.ssa Testa e dott. Zucaro. L’incontro ha fatto seguito a quello per il contratto del comparto scuola, e si è svolto su un tavolo separato. Il dott. Rossi, con riferimento all’incontro precedente, ha dichiarato che sui contratti aperti del mondo della scuola il Ministro, dopo verifica dell’andamento della discussione sulla Legge Finanziaria 2003, intende convocare le Organizzazioni sindacali per giovedì 19 alle ore 17 per una risposta politica alle loro richieste. Pertanto propone la momentanea sospensione dell’incontro che chiede di aggiornare a giovedì alle ore 20, subito dopo il “tavolo politico” col Ministro e la riunione di conciliazione per il comparto scuola, previsto per le ore 19.
Le organizzazioni sindacali prendono atto della comunicazione del vicecapo Gabinetto, ribadiscono la fondatezza delle ragioni che sono alla base dello stato di agitazione, in ordine ai rinnovi contrattuali e al quadro fortemente penalizzante per il mondo della scuola che emerge dalle scelte della Finanziaria. Richiamano altresì la particolare gravità della situazione per i dirigenti scolastici, per il cui rinnovo contrattuale non è ancora stato emanato neanche l’atto di indirizzo, e ribadiscono le ragioni della mobilitazione. Accolgono la proposta di un aggiornamento dell’incontro, dopo la verifica politica col Ministro.
Roma, 17 dicembre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici