![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Rinnovato il secondo biennio economico 2000-2001 CCNL AGIDAE
Il 28 febbraio u.s. è stato raggiunto l’accordo tra l’Agidae e le organizzazioni sindacali, di Cgil – Cisl – Uil scuola Snals e Sinasca, firmatarie del CCNL 1998- 2001, sul rinnovo economico relativo al biennio 2000 – 2001.
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
Il 28 febbraio u.s. è stato raggiunto l’accordo tra l’Agidae e le organizzazioni sindacali, di Cgil – Cisl – Uil scuola Snals e Sinasca, firmatarie del CCNL 1998- 2001, sul rinnovo economico relativo al biennio 2000 – 2001.
Le retribuzioni del personale ata, docente e direttivo in forza nelle scuole religiose aderenti all’Agidae sono state incrementate del 2,41% a regime in coerenza con quanto previsto dall’accordo interconfederale del 23 luglio 1993 e con quanto previsto dal CCNL tenendo in considerazione dell’inflazione programmata per il biennio in questione ( 2,3%) con il recupero dello scarto tra inflazione programmata e inflazione reale riferita al precedente biennio che è stata pari allo 0,1% secondo il dato Istat.
Gli aumenti, che interessano anche le ex I°. II° e III° categoria, sono suddivisi in due trances di pari importo e decorrono la prima dall’1/4/2000, mentre la seconda dall’1/7/2001.
Sempre nel citato incontro la Commissione Paritetica Nazionale ha emanato due delibere:
-
la prima relativa alla situazione transitoria dovuta allo svolgimento dei corsi di abilitazione, ribadendo che viene considerato valido agli effetti della graduatoria di cui all’art. 63 del CCNL il titolo abilitante presentato e certificato entro i termini previsti dallo stesso articolo 63;
-
la seconda riguarda una puntualizzazione contrattuale, relativa sempre alla formulazione delle graduatorie di istituto, laddove in caso di parità di punteggio, nella graduatoria interna di istituto per il personale docente, valgono i criteri, già previsti per il personale non docente, dei carichi di famiglia e a ulteriore parità dell’età anagrafica. Tale precisazione, già contemplata nel vecchio contratto, è sfuggita nella stampa del nuovo testo.
Roma, 10 marzo 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
-
"ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
-
Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
-
Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
-
Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici