Riduzione carichi orari del biennio dell’istruzione professionale: dal Cnpi approvazione condizionata
Il parere esprime una approvazione, condizionata però dall’accettazione di alcuni emendamenti e di alcune raccomandazioni espresse nel testo


Nella giornata di ieri il CNPI ha
espresso il suo parere
sul decreto relativo all’attuazione delle norme contenute in finanziaria riguardanti la riduzione dei carichi orari nel biennio iniziale dell’istruzione professionale. Il testo rivela una elaborazione non facile della decisione.
Il parere esprime infatti una approvazione, condizionata però dall’accettazione di alcuni emendamenti e di alcune raccomandazioni espresse nel testo.
In particolare un emendamento rimanda alle prerogative contrattuali le modalità di utilizzo del personale che dovesse residuare dalle operazioni di riduzione dell’orario e mette quindi un’ipoteca sulle priorità indicate dal decreto stesso (nell’ordine il Ministero vorrebbe: copertura classi, supplenze, miglioramento dell’offerta formativa).
In altra parte, d’altronde, le considerazioni si soffermano sull’esigenza di un organico funzionale per rispondere ai due obiettivi della legge (“miglioramento di efficienza e efficacia” e “interventi didattici in grado di rispondere in modo più puntuale alle esigenze dell’utenza”), sul ruolo che comunque compete all’autonomia scolastica e sulla necessità di salvaguardare gli insegnamenti tecnici e tecnico-pratici. Così come rileva il fatto che le misure, oltre a non essere iscritte in un organico processo di riforma, rischiano di finire più col rispondere ai bisogni di risparmio a cui si ispirava la finanziaria, che agli obiettivi di miglioramento. Il tutto con il linguaggio “soft” a cui il CNPI ci ha già abituato in circostanze analoghe.
Ora la parola ripassa al Ministero, il quale aveva promesso di riconvocare i sindacati per un ultimo confronto di merito.
Roma, 4 maggio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici