Riconoscimento dei servizi prestati al personale ATA transitato dagli Enti Locali
la CGIL scuola insieme agli altri sindacati ha posto formalmente la questione degli adempimenti necessari per l’applicazione dell’accordo sul personale ATA,


Nei confronti avuti con il MPI, nei giorni scorsi, riguardanti le problematiche di gestione del personale ATA la CGIL scuola insieme agli altri sindacati ha posto formalmente la questione degli adempimenti necessari per l’applicazione dell’accordo sul personale ATA, ex dipendente degli enti locali, transitato allo stato, ed in particolare la questione del riconoscimento ai fini giuridici ed economici dei servizi prestati, a dipendenza degli enti.
In merito abbiamo sottolineato che l’accordo, stipulato il 20 Luglio con l’Aran, ha definito soltanto il primo inquadramento di questo personale nell’ambito delle posizioni stipendiali del comparto scuola. L’allineamento retributivo è previsto tenendo conto delle retribuzioni nazionali e degli eventuali emolumenti fissi e ricorrenti o indennità e la temporizzazione delle restanti differenze ai fini del passaggio alla posizione stipendiale successiva.
Il provvedimento individuale della ricostruzione di carriera, che sarà richiesto successivamente dal personale, dovrà riconoscere il peso e l’incidenza dei servizi prestati in qualità di dipendente degli enti locali, riconoscendo nella maniera adeguata la retribuzione definitiva ai lavoratori transitati.
Occorre, quindi:
A) emanare il previsto decreto di recepimento dell’accordo e le relative disposizioni per attuare il primo inquadramento e garantire immediatamente le retribuzioni a norma del contratto scuola di questo personale;
B) predisporre le procedure necessarie per recepire le domande di ricostruzioni di carriera che il personale ATA interessato presenterà successivamente al fine del riconoscimento dei servizi prestati.
L’amministrazione ha dichiarato la propria disponibilità ad affrontare questi problemi in tempi brevissimi.
Roma, 13 settembre 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici