Riconoscimento anzianità Direttori dei servizi: il Tribunale di Arezzo ci da ragione
Importante vittoria in favore dei Dsga iscritti alla FLC Cgil con la sentenza del 26 febbraio 2009.


Con riferimento alla importante vertenza relativa al riconoscimento dell’anzianità in favore dei DSGA, che la FLC Cgil ha avviato in tutto il territorio nazionale, pubblichiamo in allegato una delle due sentenze contestuali emesse dal Tribunale di Arezzo in funzione di giudice del lavoro che riconoscono le ragioni di uno dei ricorrenti.
La FLC Cgil di Arezzo, infatti, ha patrocinato la vertenza per tutti i DSGA iscritti della provincia promuovendo due ricorsi collettivi; il Tribunale, con due sentenze identiche, ha riconosciuto il diritto alla ricostruzione della posizione stipendiale e contributiva dei ricorrenti condannando l’amministrazione scolastica al pagamento delle differenze stipendiali, che ovviamente differiscono a seconda dell’anzianità di ciascuno di essi.
Il giudice afferma che “la clausola dell’art. 142 CCNL 2002-2005 è quella di norma di chiusura posta a salvaguardia dell’efficacia generale delle disposizioni ivi specificamente richiamate, quali l’art. 66 co. 6 e 7 CCNL 1995”. Quindi, ne consegue che “il meccanismo di ricostruzione di carriera previsto da quest’ultima norma deve ritenersi applicabile, in quanto non espressamente derogato, non solo per gli inquadramenti del personale DSGA successivi al 24.07.2003, bensì anche in relazione a quelli attuati prima di tale data”.
Questa sentenza è un’importante riconoscimento delle ragioni dei lavoratori e della FLC Cgil che con costanza si è fatta portatrice dei loro interessi, sia sul versante legale che sul piano sindacale.
Roma, 26 marzo 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici