Richiesta di proroga per i supervisori di tirocinio nelle SSIS e nei corsi di scienze della formazione primaria.
Pubblichiamo la lettera firmata da CGIL, Cisl e Uil Scuola inviata al MIUR per chiedere la proroga per i supervisori di tirocinio nelle SSIS e nei corsi di scienze della formazione primaria


Pubblichiamo di seguito la lettera firmata da CGIL, Cisl e Uil Scuola inviata al MIUR per chiedere la proroga per i supervisori di tirocinio nelle SSIS e nei corsi di scienze della formazione primaria
testo della lettera
OGGETTO: richiesta di proroga per i supervisori di tirocinio nelle SSIS e nei corsi di scienze della formazione primaria.
Con l'approvazione della legge delega sulla riforma del sistema scolastico e formativo si prevede la istituzione di apposite strutture universitarie per la formazione dei docenti in sostituzione delle attuali SSIS e delle facoltà di scienze della formazione primaria.
In attesa dei decreti delegati che ne definiranno le norme di applicazione, il Ministro ha decretato l'avvio, per il prossimo anno accademico, di un nuovo ciclo di svolgimento delle SSIS attuali.
Sta per giungere a termine però il periodo di utilizzazione dei supervisori di tirocinio, esso infatti, previsto per il quadriennio 1999/2003, arriverà a scadenza il 31 agosto 2003 e non potrà essere rinnovato alle stesse persone ai sensi della normativa vigente.
Si pone dunque il problema di gestire la transizione dall'attuale sistema della formazione iniziale al nuovo sistema delle scuole di specializzazione. Per garantire perciò le necessarie condizioni di funzionamento, CGIL CISL UIL scuola ritengono che occorra prevedere la proroga dell'utilizzazione agli attuali supervisori di tirocinio in servizio nei corsi SSIS e nelle facoltà di scienze della formazione primaria, sia ai docenti in semi-esonero che ai docenti e dirigenti in esonero totale.
CGIL CISL UIL scuola colgono l'occasione per ribadire l'importanza del ruolo esercitato da queste figure professionali nella formazione iniziale dei docenti. Le loro competenze, certificate da una selezione specifica ed agite in un fecondo rapporto con l'università, hanno permesso che la formazione iniziale dei nuovi docenti si avvalesse del necessario contributo fra teoria e pratica, fra sapere e fare, fra esperienza e scienza.
Sarebbe auspicabile che, anche per le future scuole di specializzazione, tale personale continuasse ad esercitare il suo ruolo, incardinato fra scuola e università per garantire la necessaria e feconda contaminazione fra i due sistemi.
Roma, 17 aprile 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso PNRR della scuola secondaria: pubblicato il bando. Le domande dalle 14.00 dell’11 dicembre alle 23.59 del 9 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Allegati
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Progetto di sperimentazione per l'istituzione di una filiera formativa integrata nell'ambito tecnologico-professionale
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 240 del 7 dicembre 2023 - Progetto nazionale di sperimentazione per l'istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale
- Note ministeriali Nota 141432 del 7 dicembre 2023 - PNRR, investimento in nuove competenze e nuovi linguaggi, differimento del termine di chiusura della piattaforma per la presentazione dei progetti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici