Richiesta d'integrazione dell'OM 153 (24 mesi) e del nuovo regolamento supplenze
L’accordo siglato all’ARAN il 20 luglio per il trasferimento del personale ATA dagli EE.LL. allo Stato, all’art. 3 comma 6 ha equiparato il servizio prestato dagli ausiliari negli asili nidi comunali a quello prestato nelle scuole statali.


L’accordo siglato all’ARAN il 20 luglio per il trasferimento del personale ATA dagli EE.LL. allo Stato, all’art. 3 comma 6 ha equiparato il servizio prestato dagli ausiliari negli asili nidi comunali a quello prestato nelle scuole statali. Tale riconoscimento è stato possibile in considerazione del fatto che l’assegnazione ad una tipologia di scuola avveniva sulla base di un’unica graduatoria in relazione alle esigenze di servizio dell’Ente Locale.
Questa norma più favorevole per i lavoratori, a nostro parere, dovrà essere integralmente recepita dall’O.M. n.153 sia per quel che riguarda i requisiti utili per l’ammissione al concorso, che per quanto concerne la valutazione dei titoli.
Sempre in merito alle assunzioni del personale ausiliario, alcune strutture ci hanno segnalato, che i provveditorati escludono dalle procedure concorsuali o dagli incarichi a tempo determinato tutti gli ex dipendenti degli EE.LL. che non hanno la licenza media.
A nostro giudizio, tale scelta, non possono essere condivise in quanto discrimina ingiustamente il personale ex dipendente degli EE.LL., rispetto agli ausiliari inseriti nella corrispondente graduatoria provinciale i quali accedono agli incarichi anche se sforniti del titolo di studio. Coerentemente a quanto abbiamo sempre sostenuto, questo personale, se possiede almeno trenta giorni di servizio, ha diritto all’assunzione anche se sfornito di licenza media.
Un orientamento diverso, sarebbe in contrasto con l’intesa del 6 giugno, laddove il MPI e le OO.SS. hanno concordato sull’esigenza di garantire omogeneità di trattamento nelle operazioni di reclutamento tra le persone incluse in graduatoria provinciale e quelle che hanno prestato servizio presso gli EE.LL.
In tal senso, la segreteria nazionale, è già intervenuta presso il Direttore Generale Dott. Michele Paradisi per sostenere la soluzione di queste due importanti questioni con il decreto d’inizio che sarà emanato a giorni.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici