
Revisione del testo unico sul pubblico impiego: richiesto un incontro alla Ministra Fedeli
Un tavolo sui temi della scuola per evidenziare le particolarità del servizio e del rapporto di lavoro di docenti, dirigenti e ATA.


La FLC CGIL, insieme a Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal, hanno inviato alla Ministra Valeria Fedeli e al Capo di Gabinetto Miur una nota unitaria con oggetto la revisione del testo unico del pubblico impiego nella quale chiedono un incontro.
La richiesta si pone l’obiettivo di definire “un terreno comune di intesa sulle tematiche specifiche afferenti il settore scuola” in modo che sia tenuta nella necessaria considerazione la particolarità del servizio di istruzione e del rapporto di lavoro di docenti, dirigenti e ATA al fine di gettare la basi normative utili a rinnovare il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL).
_________________
FLC CGIL - CISL Scuola - UIL Scuola RUA - SNALS Confsal
Le Segreterie Generali
Roma, 29 marzo 2017
Alla Ministra dell’Istruzione Università e Ricerca
Sen. Valeria Fedeli
Oggetto: richiesta incontro sullo schema di Decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al TU del Pubblico impiego di cui al DLgs 30 marzo 2001, n. 165/2001 ai sensi degli articoli 16 e 17 della legge 7 agosto 2015 n. 124.
Le scriventi Organizzazioni sindacali chiedono un incontro relativo all’oggetto, al fine di definire un terreno comune di intesa sulle tematiche specifiche afferenti il settore scuola, in coerenza con l’Accordo Governo Sindacati sul rinnovo dei contratti pubblici e con quanto già acquisito con le contrattazioni specifiche riguardanti le materie della mobilità del personale docente e Ata.
In attesa di riscontro si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti
FLC CGIL |
CISL SCUOLA |
UIL SCUOLA RUA |
SNALS CONFSAL |
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
“chiedilo a effellecì”: mobilità scuola 2025/2026. Istruzioni per l’uso
-
Scuola, conto consuntivo 2024: la FLC CGIL ottiene la proroga dei termini
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Per una scuola libera. L’amministrazione non lasci da sola la scuola piemontese
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice