
Residui attivi delle istituzioni scolastiche: l'ennesimo monitoraggio
Una nota del MIUR chiede alle scuole l'ennesimo monitoraggio, forse finalizzato ad un possibile finanziamento aggiuntivo. Ma quando ne avremo gli esiti?


L’ennesima Nota del MIUR – Dipartimento per la programmazione- Direzione generale per la politica finanziaria Ufficio VII - inviata alle scuole chiede che entro il 24 novembre siano trasmessi i dati relativi alla gestione del bilancio aggiornati al mese di ottobre. Nella stessa nota si raccomanda di compilare per intero il quadro relativo ai residui attivi e passivi.
Abbiamo chiesto spiegazioni all’Ufficio ministeriale in merito soprattutto alla ristrettezza dei tempi di risposta che si concedono alle scuole (solo due giorni dall’emanazione della nota), richiedendo un allungamento per consentire alle scuole una ricognizione più precisa possibile; così come abbiamo rimarcato la continua richiesta di dati riguardanti i residui, per i quali già l’anno scorso è stato avviato un monitoraggio di cui non si conoscono gli esiti.
Siamo stati informati che la ristrettezza dei tempi è determinata dalla scadenza del 5 dicembre (data entro cui il MIUR deve chiudere i suoi conti) e che tale ultimo monitoraggio è finalizzato alla possibile erogazione di fondi aggiuntivi alle scuole determinati da risparmi che vanno verificati però entro brevissimo tempo per le ragioni suddette.
Si parla di un possibile risparmio di 80 milioni da erogare alle scuole che mostrano maggiore sofferenza di cassa. Una goccia nel mare del bisogno finanziario delle scuole ridotte allo stremo dalle misure antisociali e anti-istruzione del Governo.
E’ evidente da ciò, che quando si facesse buona amministrazione e soprattutto quando ci si astenesse da interventi accanitamente punitivi nei confronti dello stato sociale e delle scuole, i fondi si troverebbero.
E invece, come si vede dall’ultima proposta governativa, di sovvenzionare gli scatti di anzianità non con risorse aggiuntive ma con i fondi del Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF) e del Fondo dell’Istituzione Scolastica (FIS) sottraendole al personale che svolge maggiori impegni e agli studenti che vedranno peggiorata l’offerta formativa, manca la volontà politica e la capacità amministrativa per farlo.
Da ciò la validità della prosecuzione della nostra lotta con il mantenimento da parte della FLC CGIL dello sciopero e della manifestazione di tutto il mondo della scuola prevista per domani 24 novembre 2012 in Piazza Farnese a Roma.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici