
Qual è il tetto di spesa per l’adozione dei libri di testo per il 2006/2007?
A quasi tre mesi dalla pubblicazione della circolare ministeriale, non è ancora stato emanato il decreto dirigenziale che stabilisce i prezzi dei testi scolastici


Nella ciclicità degli adempimenti amministrativi, alla circolare sull’adozione dei libri di testo segue (generalmente a breve) un decreto dirigenziale che stabilisce quale debba essere il prezzo di copertina dei testi adottati nella scuola primaria e quale il tetto massimo di spesa per i testi della secondaria di primo grado.
La gratuità della frequenza della scuola obbligatoria stabilita dalla Costituzione si sostanzia infatti solo nel non pagamento delle tasse scolastiche mentre, per quanto riguarda i testi scolastici, questi sono totalmente gratuiti per gli alunni della primaria e a carico delle famiglie per tutti gli altri alunni (per essi sono previsti territorialmente interventi di sostegno).
Gli insegnanti esercitano il loro compito di scelta dei testi scolastici entro i vincoli delle proposte editoriali ed entro i vincoli di spesa, stabiliti dal Miur a garanzia del contenimento della spesa tenuto conto dell’inflazione.
Ma se all’atto dell’adozione non si conosce quale sia tale limite di spesa, possono verificarsi incresciose conseguenze.
È successo lo scorso anno: il decreto dirigenziale fu pubblicato ai primi di giugno, ad adozioni già effettuate. Tali operazioni si effettuano infatti nella seconda e nella terza decade di maggio e, ancorché tali tempi siano solo consigliati, a giugno le scelte sono compiute.
Lo scorso settembre il Miur, spinto dalle proteste delle associazioni di consumatori e delle famiglie, controllò e scoprì che effettivamente, in alcuni casi, l’acquisto dei testi scolastici della secondaria di primo grado aveva comportato una spesa superiore a quella massima stabilita (lo scorso anno corrispondeva a 280 euro per le prime classi, 108 per le seconde 124 per le terze: la differenza si giustifica con il fatto che in prima vengono adottati testi validi per l’intero triennio).
Ne seguirono richieste di chiarimento ai dirigenti scolastici, chiamati a dare conto dello sforamento.
Ma le scuole erano incolpevoli: erano state costrette a compiere le scelte prima che il Miur stabilisse i tetti e molti testi subirono un aumento del prezzo di copertina nel corso dell’estate. Come
commentammo allora, il Miur avrebbe dovuto richiamare se stesso e vigilare sul mercato editoriale.
La questione è rilevante anche per i docenti delle primarie. Coloro che praticano l’adozione alternativa devono conoscere il prezzo di copertina dei testi, perché il materiale alternativo adottato per la classe deve corrispondere al totale della somma stabilita per i testi dei singoli alunni.
Ebbene, nonostante gli inconvenienti in cui si incorse lo scorso anno, a tutt’oggi non è stato pubblicato il decreto dirigenziale. Si tenga conto che la circolare per l’adozione dei libri di testo è stata pubblicata il 20 febbraio (FLC Cgil l’ha impugnata).
A quando la determinazione dei prezzi?
Roma, 4 maggio 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE