
Protocollo di sicurezza per la ripartenza del sistema 0-6, firmata l’intesa: un traguardo importante ma non sufficiente
Ora servono organici e spazi adeguati a riconoscere concretamente alle bambine e ai bambini il diritto alla formazione e all’istruzione in sicurezza.


È stato definitivamente sottoscritto il protocollo d’intesa per garantire la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia, nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid 19.
Il documento riprende e integra le tematiche del Protocollo d’intesa per l’avvio dell’anno scolastico sottoscritto il 6 agosto 2020, facendo riferimento allo stesso, “ove non altrimenti specificato”, per quanto concerne le scuole dell’infanzia “amministrate da Circolo Didattico o Istituto Comprensivo”.
Anche per questo settore verranno istituiti, con la partecipazione delle organizzazioni sindacali, tavoli permanenti a livello nazionale e regionale, le cui risultanze dovranno armonizzarsi con le tematiche comuni affrontate per la fascia 3-6 dai tavoli già previsti nel “Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico” sottoscritto il 6 agosto 2020. Per questo motivo potranno essere utilizzati gli stessi tavoli regionali, se attivati, opportunamente integrati dalle organizzazioni sindacali rappresentative di tutto il settore 0-6, dagli Assessorati e da tutti i soggetti con specifiche competenze nel sistema integrato 0-6.
Riteniamo significativo, tra le premesse, l’impegno a individuare modalità di tutela dei lavoratori fragili, a prevedere deroghe alla normativa sulle sostituzioni e implementare le dotazioni organiche.
L’intesa contempla, inoltre, la necessità di coniugare le disposizioni per la salute e la sicurezza con le particolari esigenze di salvaguardare le specificità e la qualità dei processi formativi delle bambine e dei bambini, prevedendo formazione e supporto anche di tipo pedagogico.
Vengono indicati gli interventi di prevenzione e contenimento del contagio, attraverso soluzioni di tipo organizzativo, quali la stabilità e continuità dei gruppi/sezioni e l’uso possibilmente esclusivo degli spazi, modalità di sorveglianza sanitaria, la costituzione di commissioni al fine di monitorare l’applicazione delle misure adottate.
In ogni servizio educativo e scuola dell’infanzia, per le bambine e i bambini nuovi iscritti e in tutti i casi in cui gli educatori/insegnanti ne rilevino l’opportunità, dovranno essere previsti tempi e spazi per l’accoglienza e l’inserimento, con l’accompagnamento e la permanenza in struttura di un genitore o di altro adulto delegato.
È un risultato di rilievo che segna un passaggio importante per la riapertura dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia, contestualmente alla ripartenza dell’intero sistema scolastico, ma, da solo, non è sufficiente se non verranno assicurate concrete condizioni di fattibilità, a partire da organici soddisfacenti e spazi adeguati. È necessario che la traduzione di questi impegni avvenga in tempi brevi attraverso provvedimenti specifici che riconoscano la funzione fondamentale del diritto alla formazione e all’istruzione fin dalla nascita.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”