
Protocollo d’intesa Miur-Poste Italiane sui libri di testo
Interferenze sulle autonome scelte delle scuole


Alcune scuole ci hanno segnalato di aver ricevuto nel corso dell’estate un telegramma da Poste Italiane nel quale i Dirigenti Scolastici sono stati sollecitati ad aderire al Protocollo d’intesa siglato il 9 giugno 2005 tra le stesse Poste Italiane e il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca per il servizio di acquisto e consegna dei libri di testo.
Con tale Protocollo, su adesione delle scuole, le famiglie che lo avessero richiesto avrebbero potuto ricevere i testi ordinati a casa.
La vicenda ha avuto gli onori della cronaca, dal momento che il 28 luglio il Corriere della Sera, con un efficace articolo di Gian Antonio Stella denunciava il carattere monopolistico dell’operazione anche a danno dei distributori librai. A tale articolo era seguita una lettera del Ministro Moratti sempre sul Corriere il 29 luglio, in cui si ribadiva (è questa la cosa che a noi interessa) che in ogni caso spettava “esclusivamente alle singole scuole aderire all’iniziativa”
Il fatto è, per tornare ai telegrammi ricevuti dalle scuole, che Poste Italiane, evidentemente, avendo individuato le scuole non aderenti al Protocollo d’intesa, si sono rivolte alle singole scuole informandole che le famiglie richiedevano il servizio ma che, non avendo la scuola stessa aderito, non ne potevano fruire.
Giudichiamo questo comportamento inaccettabile non solo perché mette in contrasto presunte e indimostrate volontà dei genitori e istituzione scolastica, ma anche perché si configura come una pressione sui Dirigenti Scolastici e sulle scuole che, esercitando la propria autonomia di enti autonomi e non subordinati al MIUR, possono non dare seguito al protocollo d’intesa.
Ci saremmo aspettati che il Ministro Moratti, proprio in ragione delle sue parole sull’autonomia delle scuole rese nella lettera al Corriere, avesse preso le distanze da questi comportamenti intrusivi.
Con l’occasione ribadiamo il nostro forte dissenso con una operazione che nulla a che vedere con il contenimento delle spese per i libri di testo e che invece si configura come una operazione di stampo monopolistico.
Venire incontro alle famiglie, anche in questo campo, vuol dire agire selettivamente con contributi rapportati al reddito e soprattutto con risorse alla scuola pubblica che il Governo costantemente riduce da quattro anni a questa parte a favore delle scuole private.
Roma, 1 settembre 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”